L’Inps dà i numeri del reddito di cittadinanza: ma non dice quante decine di milioni sono volati via…

L’Inps fa il punto sul reddito di cittadinanza. Chi lo prende, e quanto, le composizioni dei nuclei familiari e altro. Ma il problema non è il reddito di cittadinanza, ma il numero delle truffe e le decine di milioni rubati che non rivedremo mai più. Hanno preso il reddito stranieri che non hanno mai messo piede in Italia, gente che ha un lavoro nero, cittadini che guadagnavano cifre incredibili e avevano auto di lusso. Perché, per scoprire i fuorilegge, si deve sempre aspettare l’operato delle forze dell’ordine? Ossia quando è troppo tardi? Basterebbero dei controlli a monte: dell’Inps, dei Caf, di chiunque capisca che i richiedenti non possono tutti abitare allo stesso indirizzo. Ma certo, poi tocchebbe lavorare… E basta con le autocertificazioni. I soldi rubati non li rivedremo mai più.
300mila stranieri prendono il reddito di cittadinanza
A luglio 1,17 milioni di nuclei beneficiari del reddito di cittadinanza o della pensione di cittadinanza, per 2,49 milioni di persone, con un importo medio di 551 euro. I dati sono diffusi dall’osservatorio dell’Inps. Nei primi sette mesi del 2022 i nuclei beneficiari di almeno una mensilità di Reddito di Cittadinanza (RdC) o di Pensione di Cittadinanza (PdC) sono stati 1,61 milioni, per un totale di 3,52 milioni di persone coinvolte. A luglio, afferma l’Inps, i nuclei beneficiari di rdc/pdc sono stati 1,17 milioni, con 2,49 milioni di persone coinvolte e un importo medio erogato a livello nazionale di 551 euro. La platea dei percettori di reddito di cittadinanza e di pensione di cittadinanza è composta, a luglio 2022, da 2,17 milioni di cittadini italiani, 226mila cittadini extra comunitari con permesso di soggiorno Ue, 88mila cittadini europei.

La distribuzione dell’Rdc vede in testa Sud e Isole
Per i nuclei con presenza di minori (365mila, con 1,3 milioni di persone coinvolte), l’importo medio mensile è di 682 euro. E va da un minimo di 590 euro per i nuclei composti da due persone a 742 euro per quelli composti da cinque persone. I nuclei con presenza di disabili sono quasi 197mila, con 442mila persone coinvolte. L’importo medio è di quasi 490 euro. Con un minimo di 382 euro per i nuclei composti da una sola persona a 702 euro per quelli composti da cinque persone. La distribuzione per aree geografiche relativa vede 443mila persone beneficiarie al Nord, 340mila al Centro e oltre 1,7 milioni nell’area Sud e Isole.
Nel 2021 4 milioni di beneficiari
Per quanto riguarda gli anni precedenti, dal report trimestrale pubblicato oggi risulta che i nuclei beneficiari di almeno una mensilità di rdc/pdc nell’anno 2019 sono stati 1,1 milioni, per un totale di 2,7 milioni di persone coinvolte. Nel 2020 i nuclei sono stati 1,6 milioni, per un totale di 3,7 milioni di persone coinvolte. I numeri sono saliti ulteriormente nel 2021: infatti i nuclei beneficiari di almeno una mensilità sono risultati quasi 1,8 milioni, per un totale di poco meno di 4 milioni di persone coinvolte