L’Oca vince il Palio di Siena con un cavallo scosso. Esulta la contradaiola Gianna Nannini

Zio Frac, un castrone baio di 8 anni, è arrivato al bandierino della mossa in piazza del Campo senza il fantino, Carlo Sanna detto Brigante, caduto alla curva di San Martino al terzo giro. Il Palio di Siena dedicato all’Assunta è stato vinto dalla Contrada dell’Oca con il cavallo scosso. Zio Frac, è arrivato al bandierino della mossa in piazza del Campo senza il fantino. L’ultima vittoria dell’Oca risaliva a 10 anni fa (2 luglio 2013). Gianna Nannini è a Siena per il Palio dell’Assunta. Lo fa sapere la stessa rockstar senese, contradaiola dell’Oca, attraverso una foto postata sul suo profilo Instagram che la ritrae a passeggio nella sua Contrada. Nella serata di Ferragosto Gianna Nannini ha cantato con le donne dell’Oca alla cena della prova generale. E oggi pomeriggio, su invito del sindaco Nicoletta Fabio la rockstar era alle trifore di Palazzo Pubblico per godersi lo spettacolo della corsa.
L’atmosfera caldissima di Piazza del Campo
Un boato ha accolto l’uscita dei cavalli delle dieci Contrade dal Cortile del Podestà di Palazzo Pubblico e il loro ingresso sulla pista di tufo in piazza del Campo per l’atto finale del Palio dell’Assunta 2023. Tra gli applausi di 15 mila persone hanno sfilato verso la mossa per allinearsi ai canapi i cavalli delle dieci Contrade che corono per la conquista del Dappellone disegnato in stile pop dall’artista Marco Lodola: Torre, Drago, Bruco, Pantera, Oca, Aquila, Istrice, Tartuca, Chiocciola e Giraffa.

Gli accoppiamenti contrada-cavallo-fantino
Gli accoppiamenti: La PANTERA corre con il cavallo Anda e Bola montato dal fantino Jonatan Bartoletti detto Scompiglio. La CHIOCCIOLA con il cavallo Reo Confesso e il fantino Giuseppe Zedde detto Gingillo. La TORRE con il cavallo Tabacco e il fantino Giosuè Carboni detto Carburo. L’ISTRICE con il cavallo Antine Day e il fantino Federico Guglielmi detto Tamurè. L’AQUILA con il cavallo Viso d’angelo e il fantino Valter Pusceddu detto Bighino. La GIRAFFA con il cavallo Abbasantesa e il fantino Giovanni Atzeni detto Tittia. La TARTUCA con il cavallo Schietta e il fantino Sebastiano Murtas detto Grandine. Il DRAGO con il cavallo Vitzichesu e il fantino Andrea Coghe detto Tempesta. L’OCA con il cavallo Zio Frac e il fantino Carlo Sanna detto Brigante. il BRUCO con il cavallo Zenis Enrico e il fantino Bruschelli detto Bellocchio.
Il solenne Corteo storico prima del Palio di Siena
Il Corteo Storico del Palio di Siena precedeva la corsa in piazza del Campo alle ore 16.50, in perfetto orario secondo il tradizionale programma. Poi, alle 19, i cavalli delle dieci Contrade in gara per la Carriera del Palio dell’Assunta uscivano dal Cortile del Podestà di Palazzo Pubblico. Il Corteo Storico precede la corsa del Palio come solenne coreografia civica, storica e trionfale. Nella sua forma odierna è una raffigurazione commemorativa delle istituzioni, dei costumi e della grandezza dell’antica Repubblica Senese, con speciale riguardo per le Contrade, che ne formano la parte principale con i loro gruppi di monturati detti Comparse. Il Corte Storico che oggi sfilava in Piazza del Campo comprende 14 gruppi per un totale di quasi settecento figuranti.