Luna di Sangue domenica 7 settembre: stasera l’eclissi totale, ecco dove e a che ora sarà visibile in Italia

Eclissi di Luna 7 settembre 2025

Pronti a rivolgere lo sguardo verso il cielo e a farvi sorprendere dalla natura? Questa sera, domenica 7 settembre, tutti potranno stare con il naso all’insù e ammirare uno spettacolo raro e suggestivo. Quale? La Luna di sangue, un eclissi totale che stavolta sarà visibile anche dall’Italia. La ‘Luna di Sangue’, infatti, si potrà vedere in Europa, Asia, Africa, Australia, Africa, America settentrionale occidentale, America meridionale orientale, Oceani Pacifico, Atlantico e Indiano, Artico e Antartide. E ora non ci resta che aspettare, attivare il conto alla rovescia. C’è chi ne approfitterà per sorprendere la propria persona del cuore, chi ha già organizzato una serata romantica. E chi, comodamente da casa, si gusterà lo spettacolo.

Eclissi totale di Luna 7 settembre 2025, come e dove vederla in Italia: i migliori posti a Roma e dintorni

A che ora sarà visibile l’eclissi totale di Luna stasera?

La notte della Luna Rossa sta per arrivare. Ebbene sì. Questa sera, domenica 7 settembre, si verificherà uno degli eventi astronomici più attesi del 2025: l’eclissi totale di Luna. Come hanno spiegato dall’Unione Astrofili Italiani, la Luna sorgerà quando la totalità sarà già iniziata e il consiglio è quello di prepararsi alle osservazioni poco prima delle 19.30, nell’imminenza del tramonto del Sole.

“Gli orari esatti del tramonto del Sole e del sorgere della Luna variano di alcuni minuti a seconda della località da cui si osserva. A Roma il Sole tramonta alle ore 19:35” – spiegano. E pochissimi minuti dopo il tramonto sorgerà la Luna, che sarà già eclissata. Per questo motivo, le fasi iniziali del fenomeno, quando la Luna entrerà nell’ombra della Terra, non saranno visibili. Dall‘Italia si potrà osservare solo la seconda parte del fenomeno, con l’uscita della Luna Piena dall’ombra della Terra.

Dove vedere la Luna di Sangue stasera

L’eclissi, hanno spiegato gli esperti, sarà visibile in Italia con la Luna che sorgerà in prossimità dell’inizio della totalità. La seconda parte sarà osservabile dopo il tramonto del Sole con il massimo dell’eclisse che si verificherà alle 20.13.

Basterà rivolgere lo sguardo verso il cielo e lo spettacolo sarà assicurato. Chi vuole, invece, potrà restare a casa perché il Virtual Telescope Project trasmetterà l’evento in diretta, a partire dalle 19.45, sul suo canale in streaming su YouTube.