Ma se la Rai campa col canone, perché fa gli spot come le altre tv (che il canone non lo hanno)?

“Via il canone Rai dalle bollette della luce degli italiani. In un momento drammatico come questo, è necessario garantire interventi immediati a famiglie e imprese. E, dall’altra, ragionare sulla tv di Stato tagliando sprechi, maxi stipendi e incrementando la pubblicità. È un modello già seguito da altri Paesi europei, sono incomprensibili alcune reazioni scomposte delle ultime ore. Chi si oppone all’efficientamento della Rai ha interessi da tutelare?”. Così una nota delle Lega dopo la proposta lanciata ieri. Lo ha detto Salvini: “A Pontida abbiamo lanciato iniziative come il canone Rai da tagliare. Ci sono Paesi in Europa che non fanno pagare il canone tv e radio pubblica. Sono solo 90 euro ma quel genio di Renzi li ha messi nella bolletta della luce e già in un momento drammatico anche quei 90 euro per molte famiglie fanno la differenza”.
Piuttosto la Rai tagli gli sprechi…
“Perché 10 Paesi europei non fanno pagare il canone per la televisione pubblica? – continua Salvini -.E perché la Rai incassa 700 milioni di euro di pubblicità ma fa pagare lo stesso il canone e Mediaset che fa lo stesso servizio non fa pagare il canone? Chi sceglie la Lega – ribadisce – sceglie che la televisione pubblica possa raccogliere soldi in pubblicità, tagliare un po’ di sprechi e non gravi più sulle bollette della luce dei cittadini italiani”. Della stessa opinione Alessandro Morelli, responsabile editoria Lega. “Eliminare il canone Rai è possibile rilanciando le competenze interne e guardando alla TV 4.0 mentre togliere la gabella imposta da Renzi, dalla bolletta della luce è atto già deciso, chi lo nega dorme o è in malafede. Anzi, si deve fare. Soprattutto in questo momento drammatico”.

Il canone sarà abolito entro il 2023
“Non solo, la proposta di Matteo Salvini non è una trovata elettorale, come insiste la sinistra, ma è una richiesta che proviene direttamente dalla Commissione europea. Inoltre, ai parlamentari smemorati – aggiunge – ricordo che il governo si era già preso l’impegno, nell’ambito del Pnrr, di eliminare il canone Rai dalla bolletta perché rappresenta un onere improprio rispetto al pagamento dell’energia elettrica. L’impegno doveva essere rispettato già entro luglio 2021 e la Lega ha sempre insistito. Ad aprile scorso, nella seduta di approvazione del Decreto Bollette è stato infatti presentato un Odg, accettato dal governo, che prevede di togliere il canone entro il 2023. Chi si oppone adesso getti la maschera”.