Maltempo Rieti, la Giunta comunale chiede lo stato di calamità naturale dopo i violenti eventi del 21 agosto

A seguito del violento maltempo che ha colpito la città di Rieti nella giornata del 21 agosto 2025, la Giunta comunale ha approvato la richiesta di stato di calamità naturale, come previsto dall’art.15 comma 1 della Legge Regionale Lazio n.2/2014. La richiesta sarà formalmente inoltrata alla Regione Lazio nei prossimi giorni.
Danni ingenti e interventi di emergenza
I forti eventi meteorologici, caratterizzati da raffiche di vento, piogge torrenziali e temporali improvvisi, hanno provocato danni significativi in varie zone del territorio comunale. Le principali criticità hanno riguardato: danni alla viabilità urbana e extraurbana; caduta di alberi e rami con gravi rischi per la sicurezza; coperture danneggiate su edifici pubblici e privati.

Durante e dopo l’ondata di maltempo, sono stati numerosi gli interventi da parte del settore manutenzione, della Polizia Locale, della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco, impegnati per rimuovere ostacoli, mettere in sicurezza le aree colpite e tutelare l’incolumità pubblica e privata.
Attivato il centro operativo comunale
Con ordinanza del 26 agosto, il sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, ha disposto l’attivazione del Centro Operativo Comunale (COC), incaricato di coordinare le attività di monitoraggio e valutazione dei danni.
Il COC avrà il compito di raccogliere le segnalazioni dei cittadini e di stimare l’entità complessiva dei danni, passaggio fondamentale per la formulazione ufficiale della richiesta di stato di calamità naturale da parte del Comune alla Regione Lazio.
La richiesta alla Regione Lazio
L’obiettivo della Giunta è ottenere misure straordinarie di sostegno economico e tecnico per il ripristino delle aree colpite. Il riconoscimento dello stato di calamità naturale consentirebbe di accedere a fondi regionali e nazionali destinati all’emergenza e alla ricostruzione.
Maltempo Rieti: cosa possono fare i cittadini
Il Comune invita i cittadini che hanno subito danni a segnalarli tempestivamente agli uffici competenti. Le informazioni raccolte saranno fondamentali per definire il quadro completo degli effetti dell’emergenza meteo e per sostenere la richiesta istituzionale.