Maltempo, show di fulmini nella notte: allagamenti e disagi, caduti quasi 60 mm a Roma Nord (FOTO)

Maltempo a Roma

Nottata da dimenticare per i romani per via del passaggio di un violento temporale, prettamente nei quartieri a Nord di Roma. Il cielo si è praticamente illuminato a giorno grazie allo show di fulmini fino a notte fonda. I boati delle saette hanno squarciato la notte di Roma assieme ad una serie di nubifragi. Quasi 60 mm di pioggia sono caduti a Roma Nord. Inevitabili i disagi con allagamenti e alberi caduti. Diverse le segnalazioni dal III Municipio di Roma.

Violento temporale a Roma, i dati

Intorno all’una e venti di questa notte, un vasto sistema temporalesco alla mesoscala che stava interessando dapprima la Toscana, si è tuffato nell’alto Lazio. Nel giro di poco tempo numerosi nuclei temporaleschi si sono originati al di sotto di esso, rinvigorendo di fatto, quello che era già un fortissimo temporale. In pochi minuti, i quartieri a Nord di Roma, sono stati investiti da diversi nubifragi a raffica con violenti colpi di vento. Questo fenomeno, detto downburst, non è da confondere con la tromba d’aria. La stazione meteo del Nuovo Salario, nel quadrante a Nord-Est di Roma, ha segnato un accumulo di ben 62.5 mm. Il rain rate, nei momenti massimi, è stato di ben 100.2 mm/h (valore per classificare una pioggia nubifragio, 30 mm/h). Anche la temperatura ha subito un importante discesa. La medesima stazione infatti, ha registrato all’inizio dell’evento 26.8 gradi e a fine temporale, 18.6 gradi. Ben 8 gradi di differenza. Dal punto di vista invece delle raffiche di vento, all’una e cinquanta è stata registrata una raffica di ben 62.3 km/h al Nuovo Salario, causata appunto dal fenomeno del downburst.

Allagamenti e disagi

A seguito del passaggio di questo violento temporale, i disagi purtroppo sono stati inevitabili. Nel III Municipio di Roma, una delle zone più colpite dell’intensità dei fenomeni, si sono registrati numerosi allagamenti e alberi caduti o rami. Le criticità maggiori legate agli allagamenti si sono verificate in via delle Isole Curzolane all’incrocio con via Giovanni Conti e in via Matteo Bandello all’incrocio con viale Jonio. Numerosi gli alberi e i rami caduti, non solo nel III Municipio di Roma. Luceverde infatti informa che, a seguito del violento temporale della notte, ci sono diversi alberi sulla strada in Via di Tor Cervara/Via Amarilli; Via della Cesarina/Via Nomentana; CHIUSURE in Via Scarpanto/Viale Jonio e Via Attilio Hortis/Via Prenestina. In Dalmine, a Casali di Prima Porta, un grosso albero caduto ha chiuso la strada nella notte, sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco.

In foto a sx via Matteo Bandello con viale Jonio, diventata un lago. A dx uno dei tanti alberi caduti, qui in via Rodolfo Valentino a Vigne Nuove.