Mara Venier e Sal Da Vinci a Lariano per la festa del Fungo Porcino: il programma completo

Lariano, sagra dei funghi porcini

Contenuti dell'articolo

Lariano si prepara a indossare l’abito delle grandi occasioni. Dal 10 al 21 settembre 2025, la città ai piedi dei Castelli Romani ospiterà la 33ª edizione della Festa del Fungo Porcino. Una delle manifestazioni enogastronomiche più prestigiose del Lazio. Un evento che ogni anno attira migliaia di visitatori e che quest’anno promette di superare ogni aspettativa. Con un cartellone ricco di spettacoli, degustazioni e appuntamenti culturali.

L’inaugurazione della festa del Fungo Porcino di Lariano con i grandi nomi delle istituzioni

Il taglio del nastro è previsto mercoledì 10 settembre alle ore 18 nello spazio espositivo di via Napoli, 201. A inaugurare la manifestazione saranno figure di primo piano come Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, Giancarlo Righini, assessore regionale al Bilancio e all’Agricoltura. Bruno Abbafati, presidente dell’Associazione Fungo Porcino. E Francesco Montecuollo, sindaco di Lariano. Subito dopo, il “Gran Premio dei Sapori” aprirà la lunga serie di degustazioni curate dalle scuole alberghiere del Lazio, consacrando l’evento come autentico tempio del gusto.

La mostra mercato e le eccellenze di Lariano e dei Castelli Romani

Come da tradizione, il cuore pulsante della festa sarà la mostra mercato, dove sarà possibile acquistare funghi porcini freschi. L’inconfondibile pane di Lariano e tante altre specialità regionali. Un percorso che unisce il folklore alla valorizzazione delle eccellenze agricole. Arricchito dalla celebre “Ruota della Fortuna” e dalle masterclass dedicate a vino e olio EVO. Grazie alla collaborazione con Città dell’Olio e Bibenda-FIS, i visitatori potranno vivere esperienze sensoriali guidate da esperti del settore.

Spettacoli stellari: da Mara Venier a Sal Da Vinci, tutte le stelle in arrivo a Lariano

Il cartellone degli spettacoli rappresenta la vera anima della festa. Mercoledì 10 settembre l’inaugurazione sarà affidata a una conduttrice d’eccezione: Mara Venier, che guiderà la serata “I nostri migliori anni”.

Con esibizioni di artisti iconici come Iva Zanicchi, Fausto Leali, Amedeo Minghi e Rita Forte. Nei giorni successivi spazio alla comicità con Uccio De Santis (11 settembre), Peppe Iodice e Bkg (12 settembre), Dado (13 settembre), e Biagio Izzo (18 settembre). Non mancheranno i tributi musicali, dagli 883 (14 settembre) a Zucchero (15 settembre).

Attesissimi anche Cristina D’Avena con le sigle dei cartoni animati (16 settembre), Fred De Palma (17 settembre), i Nomadi (19 settembre) e Cristiano Malgioglio (20 settembre). A chiudere la rassegna, domenica 21 settembre, sarà Sal Da Vinci con l’unica tappa laziale del suo tour: un concerto che promette emozioni travolgenti.

Cultura, sport e formazione

Accanto alla musica, la Festa del Fungo Porcino ospiterà convegni e attività culturali di grande respiro. Il 16 settembre si terrà l’incontro “Agricoltura e caccia: un connubio sempre maggiore”, mentre il 21 settembre sarà la volta del convegno “Il castagno: un bene comune da valorizzare”. Dal 13 settembre sarà aperta anche la Mostra Micologica, tappa immancabile per appassionati e curiosi. Spazio allo sport con il Torneo di Basket “Memorial Fiorenzo Bonanni” (20 settembre) e momenti dedicati all’arte e alla danza. Un ruolo speciale sarà riservato alla formazione, con corsi micologici finalizzati al rilascio del tesserino regionale.

Un evento da record

Con un’area espositiva di 14mila metri quadrati, oltre 100 espositori e un’affluenza attesa di circa 150mila visitatori, la Festa del Fungo Porcino di Lariano si conferma tra i principali appuntamenti fieristici del Centro Italia. La manifestazione, sostenuta da Regione Lazio e Arsial, rientra nelle dieci iniziative strategiche per la promozione delle eccellenze agricole regionali. Un riconoscimento che sottolinea il valore economico, culturale e turistico dell’evento, capace di unire tradizione e innovazione in un abbraccio collettivo.

Tradizione e futuro

La 33ª edizione della Festa del Fungo Porcino non è solo una celebrazione gastronomica, ma un vero e proprio viaggio nella cultura del territorio. Dai sapori inconfondibili del porcino e del pane di Lariano alla musica dei grandi interpreti italiani, dalla formazione scientifica alla valorizzazione delle filiere agricole, tutto concorre a rendere questa manifestazione un fiore all’occhiello dell’autunno laziale. Un’occasione per scoprire, vivere e condividere l’essenza più autentica dei Castelli Romani.