Matematica, Probabilità e Scommesse Sportive

A differenza di quanto si possa pensare, le scommesse sportive sono quanto di più lontano dal gioco d’azzardo e quanto di più vicino ad un gioco di abilità. L’abilità in questione è quella della conoscenza sportiva mixata ad un background di probabilità, matematica e statistica. Comprendere il funzionamento di queste variabili è fondamentale per avere un vantaggio competitivo e provare a battere i bookmakers.
Probabilità e quote nelle scommesse sportive
Le quote delle scommesse sportive rappresentano in forma numerica la probabilità che un evento ha di realizzarsi. Devi sapere che in base alla zona geografica in cui opera un bookmaker, il formato delle quote può essere differente. Ma nonostante questa diversità tutto i formati di quote rappresentano solo ed esclusivamente la probabilità legata a quell’evento. Quindi la quota ti dice, senza trucco e senza inganno, quanto sia probabile un determinato risultato. Ma vediamo insieme quali sono le tipologie di quote che attualmente usano i siti di betting.

- Quote decimali: esempio Sinner vincente Wimbledon a 3.50. Questo formato cosiddetto europeo indica il rendimento totale per ogni unità di scommessa.
- Quote frazionarie: esempio Arsenal vincente Premier League A 7/1. Questo formato conosciuto anche come quote uk o britanniche rappresenta il profitto rispetto alla puntata.
- Quote americane: esempio Boston Celtics vincenti NBA a +450. Questo formato che si usa principalmente a Las Vegas mostra il profitto per una puntata di 100 unità (+) o in caso di segno (-) quanto puntare per ottenere 100 unità di profitto.
Probabilità e Margini dei siti scommesse non aams
Il margine, detto anche lavagna o allibraggio, è il fattore che garantisce il guadagno del bookmaker indipendentemente dal risultato dell’evento sportivo. Più è alto il margine e più le quote sono basse. Viceversa, più è basso il margine, più le quote sono alte come ad esempio accade sui siti di betting non aams che sono rinomati per offrire quote più competitive rispetto agli operatori ADM. Questo è particolarmente evidente nei nuovi casino non aams, che spesso adottano politiche innovative per attrarre giocatori, tra cui margini ridotti e promozioni vantaggiose.
Probabilità e value betting
Cercare di battere i bookmakers è un esercizio non solo puramente legato al pronostico ma è anche e soprattutto una battaglia di matematica e probabilità. Ecco perché trovare valore in una quota significa giocare ad una probabilità più alta di quella reale. Questo è fare value betting ed è una delle strategie professionali più adottate dagli scommettitori.
Modelli matematici per prevedere i risultati
L’utilizzo di modelli matematici mixati con cura l’uno con l’altro è fondamentale per lo scommettitore per avere un profitto nel medio e lungo periodo. Ecco qui di seguito i 5 modelli più famosi legati alla probabilità e utilizzabili per le scommesse sportive.
- Modello di Poisson: questo è forse il modello più popolare e conosciuto. Serve per prevedere il numero di eventi discreti che si verificano in un intervallo di tempo o spazio come ad esempio il numero di goal segnati in una partita di calcio.
- Regressione logistica: è un modello statistico utilizzato per classificare gli esiti binari come il testa a testa nel tennis o multipli come l’1×2 nel calcio.
- Modello di Elo: nato come strumento matematico per valutare le abilità dei giocatori di scacchi, è stato trasportato al betting per stimare la forza delle relative squadre.
- Modello Monte Carlo: questo modello serve per simulare migliaia se non milioni di volte un evento sportivo, generando così distribuzioni di probabilità realistiche per i vari risultati.
- Modello Markoviano: i modelli di questa catena partono dal presupposto che i risultati futuri dipendano solo dallo stato attuale e non dalle sequenze passate.
Machine Learning, Intelligenza Artificiale nel futuro del betting
Le AI attuali sono capaci di utilizzare contemporaneamente più modelli matematici e analizzare miliardi di dati. In questo modo si creano modelli predittivi avanzati che analizzano un numero enorme di dati complessi. Software di questo tipo sono già in commercio e vengono usati sia dai bookmakers per avere quote sempre più accurate e sia dagli scommettitori per cercare di trovare valore statistico in una quota.
Legame fra gestione del Bankroll e Probabilità
La gestione del portafoglio e dello stake da utilizzare è ovviamente fondamentale nel medio e lungo periodo se vuoi essere uno scommettitore vincente. Ecco quindi che oltre alla valutazione della quota dovrai bilanciare le tue unità di puntata proprio in base alla quota stessa per gestire al meglio i rischio.
Conclusioni
In questo articolo di abbiamo svelato come le scommesse sportive non hanno nulla a che fare con il gioco d’azzardo. O meglio, sono gambling puro se giochi solo in base al tuo istinto ma sono un gioco di probabilità e statistica molto vicino al mondo degli investimenti finanziari se sai riconoscere tutto quello che ruota attorno al mondo della matematica. Utilizzando modelli accurati potrai essere alla lunga uno scommettitore vincente e battere i bookmakers.