Mattarella positivo al Covid, Crisanti lo bacchetta: “A La Scala doveva tenere la mascherina”

Sergio Mattarella è positivo al Covid 19. Per questo motivo ha rinviato gli impegni dei prossimi giorni. Il presidente della Repubblica , tranne qualche linea di febbre, è sostanzialmente asintomatico e continua a occuparsi dei suoi compiti, pur isolato nell’appartamento al Quirinale. La sua ultima presenza in pubblico è stata alla prima della Scala, a Milano, il 7 dicembre. Il capo dello Stato aveva seguito la rappresentazione del Boris Godunov, di Modest Musorgskij, dal palco reale, insieme alla premier Giorgia Meloni, alla presidente della Comissione Ue Ursula Von der Leyen e al presidente del Senato Ignazio La Russa.
Andrea Crisanti, noto virologo e senatore Pd, non esclude che un evento di grande affollamento come la prima al Teatro La Scala, il 7 dicembre, possa essere stato luogo di contagio da Covid. Il dubbio viene dopo la notizia della positività al Covid del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a tre giorni dalla partecipazione alla serata della Scala, dopo impegni istituzionali che lo hanno visto tra Monza e Milano.

Mattarella positivo al Covid, Cristanti dice che come anziano doveva dare l’esempio
All’agenzia Dire, il professore Crisanti, commenta: “Io non so se il presidente si è contagiato in quell’occasione, non è che si può stabilire, sicuramente però quella era un’occasione a rischio. Il presidente è una persona anziana e forse avrebbe fatto bene a mettere la mascherina” dando “l’esempio” per “i fragili, gli anziani”. Due giorni dopo la serata dell’avvio della stagione lirica a La Scala, anche la premier Giorgia Meloni, sul palco con Mattarella e la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, è risultata influenzata. Indiscrezioni riferite dal quotidiano ‘Il Tempo’, parlavano di possibile positività al Covid. Ma nulla è stato confermato. In ogni caso anche Meloni come Mattarella, ha dovuto rinviare alcuni appuntamenti istituzionali, non potendo partecipare al vertice Eu Med-9 di Alicante, in Spagna, e non potendo presiedere il Consiglio dei ministri che era fissato il 9 dicembre.