Maturità: ecco le materie d’esami. Latino al classico, matematica allo scientifico

rientro a scuola (2)

Latino al Liceo classico, Matematica al Liceo scientifico, Economia Aziendale per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”, Progettazione, costruzioni e impianti per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”; sono alcune delle discipline scelte per la seconda prova scritta della Maturità 2023 in base al decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

Dopo tre anni scolastici in cui l’esame di Stato ha visto rilevanti modifiche dovute all’emergenza epidemiologica – spiega una nota del ministero – l’esame conclusivo del secondo ciclo d’istruzione quest’anno torna a svolgersi secondo la struttura definita dal decreto legislativo 62/2017: una prima prova scritta di Italiano, comune a tutti gli indirizzi di studio, che si svolgerà dalle ore 8.30 di mercoledì 21 giugno 2023; una seconda prova scritta, riguardante le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio (per i Professionali delineati dal d.lgs. n. 61/2017, che quest’anno giungono per la prima volta all’esame di Stato, la seconda prova scritta non riguarda più specifiche discipline ma le competenze in uscita e i nuclei tematici fondamentali di indirizzo alle stesse correlati); il colloquio, che ha l’obiettivo di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale della studentessa e dello studente”.

Maturità: quest’anno una deroga all’obbligo dei percorsi Pcto

Una deroga per quest’anno all’obbligo dei percorsi Pcto per l’ammissione alla maturità e la predisposizione da parte dell’Inail di un provvedimento per poter estendere l’assicurazione a favore degli studenti vittime di infortuni. Sono due dei provvedimenti principali emersi dal tavolo, convocato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per fare il punto sulla sicurezza nei percorsi di Pcto (ex-ASL), al quale hanno partecipato oltre 30 associazioni dei datori di lavoro, delle forze sociali e delle Istituzioni. Nel corso dell’incontro, spiega all’Adnkronos il coordinatore nazionale della Gilda, Rino Di Meglio, “si è avuta la conferma che, per quest’anno scolastico, sarà derogato l’obbligo dei percorsi Pcto per l’ammissione agli Esami di Stato (maturità). Inoltre, l’Inail ha informato che sta preparando un provvedimento per poter estendere l’assicurazione a favore degli studenti vittime degli incidenti mortali durante i percorsi di Pcto”.