Maxi incendio a Borghesiana. Questa volta brucia un demolitore ed è caos


Maxi incendio ieri pomeriggio attorno alle 17.30 in via Casilina, zona Borghesiana. Le fiamme si sono sprigionate da alcune sterpaglie secche all’incrocio con via della Catena. Probabilmente per una combustione che si è scatenata per cause ancora da appurare all’interno di un vicino autodemolitore. Subito si è levata nell’aria una vistosa colonna di fumo nero, e un odore acre ha pervaso l’atmosfera. Fiamme altissime hanno invaso la carreggiata, che è stata prontamente chiusa in entrambi i sensi di marcia dall’intervento dei vigili del VI gruppo della Polizia locale di Roma capitale. Mentre sul posto sono arrivati Protezione civile e Vigili del Fuoco.

La situazione però è rimasta critica per diverso tempo, tanto che anche la linea C della metropolitana è stata interrotta. Nel tratto della stazione Due Leoni Fontana Candida. Ovviamente il traffico è impazzito, ma per fortuna non si sono registrati ulteriori danni a persone o cose. Ma il tema degli incendi sta diventando la vera emergenza di questa caldissima estate.
Ancora un incendio a Roma est. È l’ennesima estate dei fuochi

L’incendio di ieri è solo l’ultimo di una lunga serie

Alle ore 17:30 circa di ier, la Sala Operativa del Comando VV.F. di Roma ha inviato tre squadre operative, un’autobotte e il TA/6 in Via Giarratana per l’incendio di un’autodemolitore. Ma rogo scoppiato sulla Casilina in zona due Leoni è solo l’ultimo di una lunghissima serie. Che sta mettendo letteralmente a ferro e fuoco la città. Basti pensare alle fiamme che pochi giorni fa hanno lambito le case di Ponte di Nona, o al fumo acre che è arrivato da Tor Sapienza fino a Colli Aniene e a  Casal Bruciato. Per non parlare del Nuovo Salario, con persone sgomberate. E un centro estivo con bambini fortunatamente non toccato dalle fiamme. Per l’immediato intervento dei pompieri. Tante le cause, tra le quali anche disattenzione e incuria. Ma gli occhi sono puntati anche sulla (mancata) manutenzione del verde pubblico. Sterpaglie che se non falciate in tempo, diventano pericolosissime. Magari per una cicca gettata da una macchina, o per autocombustione. Sempre possibile con le elevate temperature di questo periodo. Ecco perché oltre agli appelli alla prudenza, si moltiplicano anche quelli alle istituzioni. Almeno per la cura del verde e il decoro urbano. Che sono una questione non solo estetica e di salute pubblica. Ma che riguardano da vicino anche la sicurezza di tutti noi.

https://www.ilcorrieredellacitta.com/ambiente/borghesiana-devastante-incendio-a-bordo-strada-via-casilina-chiusa-e-metro-c-sospesa.html