Maxi sequestro di profumi falsi: oltre 3.500 prodotti delle grandi marche pronti per il mercato nero (FOTO)

Un vero e proprio centro di stoccaggio con all’interno 3.500 confezioni di profumo delle migliori marche. Avrebbero potuto valere decine di migliaia di euro, invece erano tutti contraffatti.
Qualcuno si potrebbe chiedere: da dove vengono tutti i prodotti falsi venduti a nero nei mercati abusivi dell’Esquilino o dei mercati? Quello scoperto dalle fiamme gialle a Cisterna di Latina è un esempio di magazzino di stoccaggio di prodotti falsi pronti per finire sui banchi a prezzi stracciati.

Intercettato il venditore abusivo
L’indagine dei militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Latina che hanno intercettato un rivenditore non autorizzato e abusivo che stava cercando di promuovere la vendita dei profumi.
Raccolte sufficienti prove, i militari hanno deciso di entrare in azione ed hanno fermato l’uomo. La prima scoperta nel cofano della macchina in cui sono state trovare diverse confezioni di profumi falsi.
La perquisizione si è estesa a casa dell’uomo e aperta la porta del garage le fiamme gialle si sono trovare davanti scatole su scatole di prodotti. Oltre 3.500 confezioni di profumi, tutti etichettati con loghi falsi di noti e prestigiosi brand nazionali e internazionali e numerosi codici a barre per ingannare gli acquirenti ignari.
I grandi marchi… falsificati
“Boss”, “Dolce e Gabbana”, “Narcisio Rodriguez”, “Gucci”, sono solo alcuni dei famosissimi brand falsificati pronti per essere venduti a poco prezzo attraverso una rete di distribuzione illegale. Un danno per le case produttrici legittime ma anche per i consumatori, che rischiano di entrare in contatto con prodotti di qualità inferiore e potenzialmente dannosi.





I sequestri all’Esquilino
Per smantellare il mercatino illecito di via Amendola all’Esquilino a Roma sono stati impiegata trenta agenti a seguito di una indagine che ha preso piede dalle segnalazioni dei residenti.
Sabato gli agenti si sono presentati di fronte al mercato Esquilino in via Principe Amedeo pronti a sgomberare l’area, ma c’è chi, tra i banchisti, ha opposto resistenza, anche con aggressività. Sono state 8 le persone fermate, tutti stranieri. Tra questi 7 sono stati denunciati per i reati di contraffazione, ricettazione, violenza e resistenza a pubblico ufficiale.
Dopo il blitz delle Unità speciali Sicurezza Pubblica ed Emergenziale (S.P.E.) e del Gruppo Sicurezza Sociale Urbana la zona non è stata abbandonata. Le forze dell’ordine hanno dato seguito ad un monitoraggio quotidiano nella zona. I venditori abusivi, invece, hanno fatto rifornimento e aspettato ogni momento in cui la strada senza controlli per continuare la loro attività.
I consigli per gli acquisti dei Finanzieri
Il mercato dei profumi è particolarmente vulnerabile alla contraffazione, e sapere come riconoscere un prodotto falso può aiutare il consumatore a evitare truffe.
Ecco alcuni segnali utili a riconoscere un profumo originale o contraffatto:
1. Il prezzo troppo basso
Un profumo che viene venduto a un prezzo significativamente inferiore rispetto al prezzo di mercato è probabilmente falso. I prodotti originali, specialmente quelli di alta profumeria, hanno un prezzo stabilito che difficilmente può essere ridotto drasticamente senza compromettere la qualità.
2. La qualità del packaging
I profumi contraffatti spesso presentano packaging di bassa qualità. È necessario controllare con attenzione la scatola, il flacone e le etichette. Se vengono notati errori tipografici, colori sbiaditi, etichette staccabili o materiali di scarsa fattura, è probabile che il prodotto non sia autentico.
3. Il vetro del flacone
I flaconi di profumo originali sono realizzati con materiali di alta qualità. Un flacone contraffatto potrebbe apparire più leggero, fragile o con bordi irregolari. Inoltre, la qualità della stampa sulle etichette o del logo sul vetro potrebbe essere scarsa.
4. Il profumo stesso
I profumi falsi tendono ad avere una fragranza che non dura a lungo come quella di un prodotto autentico. Se il profumo svanisce rapidamente o presenta note chimiche troppo forti, potrebbe trattarsi di una versione contraffatta.
5. Il numero di lotto
Ogni prodotto di profumeria autentico ha un numero di lotto che può essere tracciato. E’ possibile verificare il numero di lotto sul sito ufficiale del marchio per assicurarti che il prodotto sia originale.
Un rischio per il mercato
Inoltre, per essere sicuri sull’autenticità di un profumo, è senz’altro preferibile acquistare presso rivenditori autorizzati (verificando sul sito del produttore) e controllare il sigillo di sicurezza (i profumi originali spesso hanno un sigillo di sicurezza o una pellicola protettiva che garantisce l’integrità del prodotto). La sua assenza o la sua facile rimozione sono segnali che il profumo potrebbe essere falso.
L’operazione di servizio si inserisce nel quadro della strategia del Corpo di lotta alla contraffazione, un fenomeno che danneggia gravemente il tessuto produttivo italiano e alimenta il lavoro nero, l’evasione fiscale, il riciclaggio e i circuiti della criminalità organizzata.
La contraffazione ed il commercio di prodotti insicuri, inoltre, danneggiano il mercato e sottraggono opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole, al contempo mettendo in pericolo la salute e la sicurezza dei consumatori.