Video incredibile: Meloni premier da Floris (e Scanzi) 4 anni fa!

Meloni premier

Poi accadono le cose incredibili di questi giorni, ma di Meloni premier si parla da almeno quattro anni. Il nostro archivio ha trovato un video del febbraio 2018 che crediamo sia una primizia: è lì, nella trasmissione di Giovanni Floris – “DiMartedi’” – che la leader di Fratelli d’Italia si azzarda a parlare del momento in cui ci sarà una donna presidente del Consiglio in Italia.

Le facce di Andrea Scanzi e Alan Friedman sono eloquenti e, va detto, un po’ misogine. Soprattutto il primo con la solita tiritera “senza Berlusconi non va da nessuna parte”. Con l’aggiunta del 5 per cento elettorale come punta massima del consenso per Fdi.

Quando si parlava di Meloni premier nel 2018…

Di più: proprio Scanzi insistette sul tema Berlusconi per raffigurare un centrodestra inesistente senza Silvio. E la stessa Meloni ribatté con efficacia: “È la prova che senza Berlusconi non esisterebbero le vostre trasmissioni”.

Insomma, Scanzi si cimentò nelle celebri profezie alla Fassino. Il web è ricco delle scommesse perse dall’esponente Pd (“Grillo provi a prendere voti facendo un partito”) e poi smentite. Sfidò anche la Appendino (“ci provi a candidarsi a sindaco e vediamo come finisce”).

La Meloni dovrebbe essere grata a Scanzi, che in fondo le portò fortuna. E del resto questa sinistra a metà tra il politico e il culturale resta specialista negli autogol. Una volta demonizza, quella successiva punta alla mortificazione, l’avversario resta il nemico da combattere con la denigrazione e non con il confronto delle idee.

E in campagna elettorale ci hanno riprovato

E in questa campagna elettorale – purtroppo pure nel post voto ma prima o poi si placheranno – se ne è avuta la riprova con un’ondata crescente di insulti al limite della rissa. Che non è però servita a impedire che la Meloni potesse aspirare a diventare proprio la prima donna premier d’Italia.

Magari servisse da lezione a questa sinistra presuntuosa incapace di rispettare l’altra faccia della politica.