Meloni: rimetteremo la famiglia al centro della società. invertiremo la narrazione della sinistra

meloni famiglia (2)

“Il Governo ha messo la natalità e la famiglia al centro del suo impegno. E lo ha fatto con una visione di sistema, portando avanti un lavoro trasversale a tutti i Ministeri e considerando in ogni ambito il criterio dei figli come un criterio fondamentale”. Lo dice la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nel messaggio inviato per l’evento “Demografica”, organizzato dall’Adnkronos presso il Palazzo dell’Informazione. Questa visione, ha rimarcato il premier, “ha ispirato i tanti provvedimenti adottati finora, dall’aumento dell’assegno unico alle norme sui mutui per le giovani coppie, dal rafforzamento del congedo parentale fino all’inserimento della composizione del nucleo famigliare e dei costi sostenuti per la crescita dei figli nei principi della delega fiscale.

Per la famiglia tante misure in cantiere

È solo l’inizio – scandisce Meloni – e sono tante le misure in cantiere”. È “necessario, però”, secondo la leader di Fratelli d’Italia, “accompagnare a tutto questo un cambiamento dal punto di vista culturale”. “I figli, i bambini, sono vita e speranza, come i semi da piantare per far crescere una foresta. Per decenni la cultura dominante ci ha detto esattamente il contrario. Ora è arrivato il momento di spezzare questa narrazione e invertire la tendenza, promuovendo la bellezza della genitorialità e costruendo un immaginario per la vita”.

Essere padri e madri non è più fuori moda

“Noi vogliamo restituire agli italiani una Nazione nella quale essere padri non sia più considerato fuori moda ed essere madri non sia vista una scelta solo privata, ma un valore socialmente riconosciuto. Una Nazione nella quale fare un figlio vuol dire riconoscere di aver fatto una cosa bellissima, più grande di noi stessi, che non ci toglie nulla, che non ci priva di nulla e che non ci impedisce di realizzare i nostri sogni. E che contribuisce ad accumulare quegli anni di futuro, quel Pil demografico, indispensabile per assicurare che il fluire delle generazioni non si interrompa”.