Mercatini di Natale 2025, la classifica dei più belli del mondo: ce n’è anche uno italiano
È già tempo di mercatini di Natale. E, girando per il mondo, ecco la classifica stilata dalla CNN dei mercatini natalizi da non perdere. Che Natale sarebbe senza l’odore di vin brulé, le luci che si riflettono sul ghiaccio e le casette di legno piene di dolci e decorazioni? I mercatini di Natale sono ormai un rito, un viaggio nel cuore delle tradizioni che ogni anno trasforma le città in scenografie da fiaba. E anche per il 2025, la CNN ha stilato la sua lista dei mercatini più belli del mondo. E sì, tra Vienna, Strasburgo e Basilea, c’è anche una città italiana che si fa onore. E non è tra quelle che tutti si aspetterebbero…
Mercatini di Natale a Vienna, dove tutto è cominciato
La storia parte proprio da Vienna, la città che nel lontano 1298 organizzò il primo mercatino natalizio, il Krippenmarkt, per volontà del duca Alberto I d’Asburgo. Da allora, la capitale austriaca è diventata un punto di riferimento mondiale. Il suo Wiener Christkindlmarkt è una vera istituzione: ruota panoramica, pista di pattinaggio, bancarelle infinite e l’iconico Albero dei Cuori rendono la piazza del municipio una tappa obbligata dal 14 novembre al 26 dicembre. E non manca ovviamente il vin brulé.
È il mercato più iconico della capitale austriaca, aperto mediamente dalla metà di novembre fino a Natale. È comodo da raggiungere con la metro e ideale per chi cerca un mix tra tradizione e grandi installazioni urbane. Per evitare le ore di punta conviene arrivare la mattina o poco prima della chiusura serale.

I mercatini di Natale a Basilea e Strasburgo
Tra le mete europee più suggestive c’è Basilea, che ogni anno si trasforma in un villaggio da cartolina. Circa 150 bancarelle riempiono le vie del centro, tra spezie, candele e dolci tipici, dal 27 novembre al 23 dicembre. Il Weihnachtsmarkt di Basilea è riconosciuto per l’elevata qualità degli stand: circa 150 bancarelle distribuite tra Barfüsserplatz, Münsterplatz e Claraplatz, con chicche gastronomiche e oggetti d’artigianato. La città, pulita e ordinata, è perfetta per chi cerca mercatini meno “da massa” ma ricchi di prodotti selezionati.
Non poteva mancare Strasburgo, dove il mercatino risale addirittura al 1570. Passeggiare tra i vicoli illuminati fino alla Place Kléber, dove troneggia il gigantesco albero di Natale, è un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita. Le bancarelle apriranno il 26 novembre e chiuderanno la vigilia di Natale. Il mercatino di Strasburgo è fra i più antichi e scenografici d’Europa: piazze illuminate, l’albero di Place Kléber e un circuito di mercatini che si snoda nel centro storico. La città punta molto su eventi culturali e installazioni tematiche. L’itinerario si presta bene alla visita serale, quando le luci fanno la differenza.

Mercatini di Natale: dall’eleganza di Praga alla magia di Bruxelles
A Praga, tra Piazza della Città Vecchia e San Venceslao, l’atmosfera natalizia è pura poesia: spettacoli dal vivo, cori, artigianato e vin brulé a fiumi dal 29 novembre al 6 gennaio. I due mercati principali di Praga si trovano in Old Town Square e in Wenceslas Square, con un calendario che si estende fino all’Epifania in molte aree cittadine. Qui l’architettura fa il resto: la città è perfetta per foto suggestive e per chi ama i mercatini “con palcoscenico”, tra spettacoli, cori e performance.
Anche Bruxelles rientra nella selezione CNN, con un evento che va ben oltre il concetto di mercatino: è un vero e proprio festival natalizio, con show, giostre e attività per famiglie, dal 28 novembre al 5 gennaio. Il festival Winter Wonders trasforma il centro di Bruxelles in un evento che va oltre il semplice mercatino: luci, attrazioni, ruota e un calendario di spettacoli. È consigliabile riservare qualche serata per le degustazioni di cioccolato e birre belghe e muoversi con i mezzi pubblici per evitare il traffico verso la Grand-Place.

Mercatini di Natale a Barcellona e Firenze: la tradizione incontra il Mediterraneo
Nella Catalogna, il mercatino di Santa Lucia, nato nel 1786, anima i dintorni della Cattedrale di Barcellona. Un tuffo nelle tradizioni locali, tra artigiani, presepi e suoni popolari. La Fira de Santa Llúcia ai piedi della Cattedrale è una tradizione secolare (fine XVIII secolo). Qui il mercatino è concentrato soprattutto su presepi, artigianato e decorazioni: ottima tappa per chi vuole coniugare clima mite e attività culturali in città. Il mercatino di Barcellona apre il 29 novembre e chiude il 23 dicembre.
E poi c’è Firenze, l’unica italiana inserita nella classifica CNN, che ha ignorato i mercatini che per noi sono più “famosi”. Il suo mercatino di Santa Croce, ispirato ai Weihnachtsmarkt tedeschi, con bancarelle in stile tedesco, prodotti artigianali e specialità gastronomiche, è tra i più affascinanti d’Europa. Quest’anno la città renderà l’atmosfera ancora più festosa con una ruota panoramica in piazza Vittorio Veneto e la pista di pattinaggio più lunga d’Europa. Il mercatino è aperto dal 15 novembre al 21 dicembre 2025. Firenze è ottima per chi combina turismo culturale e atmosfere natalizie.

Mercatini di Natale con atmosfera magica: Zagabria, Tivoli e il fascino del Nord
Da non perdere Zagabria, eletta per tre anni consecutivi “migliore destinazione natalizia d’Europa”. Qui il Natale è un’esperienza sensoriale. Advent in Zagreb rimane un caso a sé: atmosfere calorose, presepi viventi, sculture di ghiaccio, tantissime bancarelle e una programmazione musicale fitta. La città è comoda da girare a piedi e spesso è scelta da chi cerca mercatini meno affollati delle grandi Capitali occidentali ma dal forte impatto scenografico. Aperto dal 29 novembre al 7 gennaio.
Spettacolare anche il Natale nei giardini di Tivoli, a Copenaghen, in Danimarca, un luogo tanto magico da aver ispirato Walt Disney. Il parco di Tivoli si trasforma in un vero parco delle meraviglie natalizie: giostre, luminarie e spettacoli per famiglie. L’esperienza è più “theme park che mercato” e funziona benissimo per chi viaggia con bambini o cerca un Natale da divertimento organizzato. Dal 14 novembre al 4 gennaio, tra fuochi d’artificio e attrazioni a tema, il parco diventa una fiaba a cielo aperto.

E nel resto del mondo…
Fuori dall’Europa, sono molto belli il Toronto Christmas Market, il Winter Village di Bryant Park a New York e il Christkindlmarket di Chicago, dove le luci e l’atmosfera natalizia sono all’altezza delle grandi capitali europee.
Il Toronto Christmas Market nel Distillery Historic District è un mix di bancarelle, ristorazione e programmi culturali, molto popolare per la sua scenografia vittoriana e l’offerta food. È una buona scelta se volete coniugare mercatino e una scena gastronomica di livello. A New York il Winter Village at Bryant Park è il market “all’americana” perfetto per chi cerca artigianato locale, street food di qualità e una pista di pattinaggio centrale; è conveniente per chi vuole restare in città senza trasferimenti. Il Christkindlmarket di Chicago ripropone l’atmosfera dei mercatini tedeschi, con vin brulé, pretzel e artigianato europeo. Si tiene in più location (Daley Plaza è la principale) e apre di solito a fine novembre. Ideale per chi vuole un mercatino “in stile europeo” senza lasciare gli USA.