Mercatini di Natale, i più belli a Roma e nel Lazio: ecco quali vedere
Natale è ormai alle porte. Ma in casa manca sempre un addobbo particolare. Oppure siamo alla ricerca di un regalo speciale. O, ancora, semplicemente, ci piace andare in giro per respirare l’aria natalizia. In ogni caso, i mercatini di Natale sono la soluzione. E, senza dover fare le valigie, ecco che anche chi abita a Roma può godere di bellissimi mercatini di Natale, tutti situati a poca distanza.
A Roma e nel Lazio infatti le proposte non mancano. Dai classici mercatini in piazza ai villaggi a tema, passando per i borghi che trasformano le loro strade in scenografie perfette. Ecco una guida per capire dove andare, cosa vedere, e soprattutto quale mercatino fa al caso tuo (famiglia, coppia, appassionato d’artigianato o goloso).
Mercatini di Natale Italia 2025, dove sono i più belli: tutte le informazioni
Roma, il grande classico: piazza Navona
Il mercatino di Piazza Navona è la cartolina natalizia di Roma: bancarelle allineate sotto le torri barocche, giostre per bambini e profumo di dolci tradizionali. È il luogo dove il folklore romano incontra la tradizione mitteleuropea. Qui si trovano giocattoli in legno, decorazioni e le immancabili calze della Befana. Se cerchi la scena natalizia più iconica della Capitale, questo è il posto da non perdere. L’apertura è dall’Immacolata fino al 6 gennaio.
Perché andarci: per l’atmosfera barocca e le foto. Quando evitare: i weekend e il ponte dell’Immacolata, per la folla.

Mercatini di Natale 2025, la classifica dei più belli del mondo: ce n’è anche uno italiano
Christmas World a Villa Borghese: il villaggio grande e organizzato
Se preferisci un’esperienza “tutto compreso”, Christmas World a Villa Borghese offre un grande parco a tema con casette artigianali, piste di pattinaggio, spettacoli per bambini e aree food. Più che un mercatino è un villaggio natalizio pensato per famiglie e visitatori che vogliono intrattenimento oltre allo shopping. Perfetto per chi viaggia con i bambini o cerca un’esperienza ben organizzata e al coperto in caso di pioggia. Quest’anno aprirà il 29 novembre e chiuderà l’11 gennaio.
Perché andarci: attività per bambini e servizi. Quando andarci: mattine festive o feriali per evitare code ai giochi e alle attrazioni.

Cinecittà World: il Natale da set cinematografico
Il Villaggio di Natale di Cinecittà World è una proposta spettacolare: luci, allestimenti a tema e mercatini inseriti in un parco divertimenti che si trasforma per le feste. Ideale per chi cerca uno spettacolo scenografico, con l’aggiunta di attrazioni e ristorazione a tema. L’esperienza inizia sulla Christmas Street, una scintillante New York anni ’20 vestita a tema tra luci, carrozze e pacchi regalo giganti. Offre spettacoli dal vivo, ampie possibilità per i giovani e per chi ama esperienze “instagrammabili”. Per i più piccoli c’è la Casa di Babbo Natale, con Santa Claus che li accoglie per una foto.
Perché andarci: atmosfera da parco a tema + mercatini. Quando andarci: weekend per gli show, infrasettimanale per più tranquillità.

Giftland & Vintage Market (San Paolo / Ex Deposito ATAC) — per regali originali e vintage
Se il tuo obiettivo è trovare regali originali, design italiano e pezzi vintage, rivolgiti a realtà come Giftland e i mercatini vintage organizzati in spazi industriali come l’Ex Deposito ATAC a San Paolo. Qui trovi artigianato contemporaneo, idee regalo particolari e una selezione curata che non sempre si trova nelle piazze più turistiche. Adatto ai cacciatori di pezzi unici e ai regali “di carattere”.
Perché andarci: regali originali e pezzi vintage. Quando andarci: eventi distribuiti nei fine settimana. Ottimo per un giro di shopping lontano dalla folla turistica.
Castello di Lunghezza: la Casa di Babbo Natale e il borgo incantato
Nel Castello di Lunghezza trovi la Casa di Babbo Natale, eventi per famiglie e mercatini collocati in un contesto fiabesco: ideale per i più piccoli e per chi ama la dimensione “borgo” e narrativa. Le giornate con laboratori, spettacoli e visite guidate sono pensate per trasformare la visita in un’esperienza completa, non solo in una passeggiata tra le bancarelle.
Perché andarci: ideale per bambini piccoli e per chi cerca il Natale “fiabesco”. Quando andarci: i giorni con eventi e laboratori, si possono verificare sul sito del Castello.
I mercatini più belli del Lazio: Viterbo Christmas Village
Il Christmas Village di Viterbo è il progetto natalizio più grande del Lazio, uno di quelli che vale davvero il viaggio. Il centro storico, soprattutto il quartiere medievale di San Pellegrino, si trasforma in un percorso fatto di luci soffuse, casette in legno, botteghe artigiane e scenografie curate nei dettagli. È un mercatino che punta molto sull’atmosfera: pietre antiche, archi, vicoli illuminati e una serie di installazioni che cambiano di anno in anno. Quest’anno è stato aperto il 16 novembre e chiuderà il 6 gennaio.
L’esperienza va oltre la semplice passeggiata. Nelle diverse piazze si trovano la Casa di Babbo Natale, la Slitta volante, le sale a tema medievale, spettacoli itineranti e presepi artistici sparsi negli edifici storici. Gli artigiani arrivano quasi tutti dal territorio: ceramiche viterbesi, tessili, piccole sculture, dolci tradizionali come tozzetti e pangiallo. Viterbo offre anche molto dal punto di vista gastronomico: tra i mercatini e le vie del centro trovi locali dove assaggiare piatti della tradizione, dal cinghiale agli gnocchi al castrato.

Greccio: il borgo del Presepe
Greccio non è un semplice mercatino: è la culla del presepe, il luogo in cui San Francesco, nel 1223, realizzò la prima rappresentazione della Natività. E questa atmosfera si sente tutta. Il borgo, arroccato e raccolto, ospita un mercatino decisamente più intimo rispetto ai grandi villaggi. Qui non trovi confusione e musica a tutto volume. Ci sono artigiani veri, presepi in legno o terracotta, statuine lavorate a mano, ricami, miele e prodotti tipici della Valle Santa.
Il mercatino si sviluppa tra la piazza centrale e le viuzze attorno, con un’impostazione più spirituale che commerciale: presepi artistici, rievocazioni storiche, visite all’eremo francescano e al santuario. È il posto perfetto per chi cerca un Natale “autentico”, senza fronzoli, e vuole respirare un’atmosfera quasi sospesa nel tempo. La sera, tra luminarie discrete e aria di montagna, il borgo sembra un presepe vero. È un mercatino che si visita in mezza giornata e si abbina bene con una tappa a Rieti o a uno degli altri borghi del Reatino.
Civita di Bagnoregio: il Christmas Land
Civita di Bagnoregio è sicuramente uno dei contesti più suggestivi d’Italia. Il mercatino non è grande, ma l’effetto è unico: il “paese che muore”, collegato da un ponte sospeso, illuminato per Natale. Le casette in legno ospitano artigiani selezionati (ceramiche, prodotti laziali, oggetti handmade). Spesso ci sono spettacoli di zampognari e piccole installazioni luminose sulle terrazze panoramiche. Ideale per chi vuole coniugare fotografia, storia e atmosfera.
