Mercatini di Natale Italia 2025, dove sono i più belli: tutte le informazioni
Mercatini di Natale in Italia, quali sono i più belli? Anche senza varcare i confini nazionali, il nostro paese offre moltissimi mercatini di Natale davvero all’altezza dei più rinomati “concorrenti” del centro e del nord Europa. E non tutti i mercatini di Natale sono uguali: alcuni sono fiabeschi, altri più “urban”, altri ancora perfetti per i golosi o per chi cerca regali originali. Ecco un guida a quelli imperdibili.
Mercatini di Natale in Alto Adige: la scelta perfetta
L’Alto Adige è la casa madre dei mercatini italiani: Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico offrono la versione più autentica e riconosciuta di Christkindlmarkt. Qui trovi chalet in legno curati, artigianato locale di qualità, cori e presepi storici. Se cerchi la foto perfetta per Instagram, ma con sostanza, parti da Bolzano e spostati poi a Vipiteno o Merano. L’offerta è ampia e spesso “green”, con attenzione alla sostenibilità e ai prodotti del territorio. Per le date e il calendario, la maggior parte apre nell’ultimo weekend di novembre e dura fino all’Epifania. Bolzano, per esempio, è tradizionalmente tra i più lunghi e popolari.
Bolzano e Merano
Il Mercatino di Bolzano è la porta d’ingresso alla tradizione natalizia italiana: piazza Walther si riempie di circa ottanta casette di legno e la città si trasforma in un grande salotto alpino. Qui si ammira l’artigianato altoatesino: decorazioni in legno intagliato, candele profumate, vetro soffiato e tessuti tradizionali. Non mancano i laboratori per bambini e una pista per il pattinaggio che aggiunge movimento alla scena. Gastronomicamente la passeggiata è un assalto ai profumi: strudel, frittelle di mele, lo Zelten tipico e il vin brulè.
A Merano il mercatino scivola lungo il fiume Passirio e ha un tono più raccolto e raffinato. Le casette propongono artigianato locale di livello – da gioielli in legno a prodotti tessili – e piazza Terme si trasforma in un piccolo villaggio natalizio con pista di ghiaccio e installazioni luminose. Da non perdere i banchi con le conserve e i dolci tipici dell’Alto Adige, perfetti come regali gastronomici. La sera, il lungofiume illuminato offre una versione “romantica” del mercatino, ideale per coppie e per chi cerca calma e qualità.
Bressanone, Vipiteno e Brunico
Nelle cittadine dell’Alto Adige come Bressanone, Vipiteno e Brunico trovi il Natale in formato “borgo”: le piazze con il duomo, i palazzi storici, i cori di voci alpine e le bancarelle che offrono sculture in legno, presepi artigianali e oggetti da collezione. Bressanone è nota per il suo Museo dei Presepi e per lo spettacolo di luci nel cortile vescovile, mentre Vipiteno regala il colpo d’occhio della Torre delle Dodici sullo sfondo festivo. Brunico, nel cuore della Val Pusteria, aggiunge l’enogastronomia di montagna: canederli, speck e formaggi locali che riscaldano più della sciarpa. Questi mercatini sono perfetti per chi cerca autenticità e laboratori dove vedere gli artigiani al lavoro.
Trentino e i borghi: atmosfere curiose e mercatini “di nicchia”
Il Trentino (Trento, Levico Terme, Rango, Canale di Tenno) offre mercatini che fondono atmosfere montane e proposte artigianali originali. Trento è la scelta più “cittadina” ma con forte identità alpina; Levico è perfetto se cerchi un mercatino asburgico dalle linee sobrie e molto eleganti. Questi luoghi sono consigliati a chi ama il mix tra natura e cultura, chi vuole scoprire prodotti tipici meno inflazionati e chi programma anche escursioni sulle Dolomiti.
A Trento il mercatino si snoda tra piazza Fiera e piazza Battisti e mescola artigianato locale con proposte gastronomiche tipiche del Trentino. Qui si ammira la qualità dei prodotti artigianali (presepi, ceramiche, lavorazioni del legno) e la città offre eventi collaterali come concerti corali e appuntamenti per famiglie. Non lontano, Levico Terme mantiene il fascino del mercatino “asburgico”: più raccolto, con tè, pasticceria artigianale e banchi che vendono specialità locali. Se cerchi una combinazione tra città attiva e relax termale, questo è il binomio giusto.
Mercatini di Natale nelle città d’arte: Milano, Firenze e Verona
Se preferisci il Natale con un’aggiunta d’arte e ristorazione: Firenze propone lo storico mercatino “Weihnachtsmarkt” in Santa Croce, elegante e adatto a chi ama l’atmosfera culturale. L’atmosfera unisce il Rinascimento ai sapori invernali. Qui si ammirano bozzetti artistici, ceramiche dipinte a mano e prodotti gourmet toscani.
Milano offre l’antico “Oh bej! Oh bej!” e il mercatino in Duomo, ideali per chi abbina shopping e ristoranti di qualità. Milano è ideale se vuoi coniugare shopping di design e artigianato internazionale. Verona con la sua scenografia arena-cittadina è perfetta per chi cerca romanticismo cittadino senza montagna. Questi mercatini funzionano bene come city-break: arrivi in treno, fai un giro a piedi, mangi bene e torni in hotel.
I mercatini di Natale al sud
A Napoli, la tradizione è sacra e viva tutto l’anno in Via San Gregorio Armeno, dove i maestri presepiali espongono statuine fatte a mano, spesso con dettagli sorprendenti e satirici: è il posto giusto per chi cerca un presepe autentico o una figura artistica come souvenir. Per chi ama i borghi, il Castello di Limatola, in provincia di Benevento, con scenografie e spazi interni che ospitano artigiani e spettacoli, offre scenari da cartolina. A Locorotondo, in Puglia, il mercatino è organizzato tra trulli e vicoli bianchi, con prodotti tipici locali: olio, ceramiche e lavorazioni tessili.
Borghi e mercatini “da scoperta”
Se vuoi qualcosa di diverso, scegli i borghi. Canale di Tenno è un esempio di mercatino che punta sulle architetture e su esperienze immersive: mercatini ideali per chi cerca regali artigianali e fotografie meno prevedibili. Montepulciano e Gubbio offrono scenografie suggestive: Gubbio, ad esempio, è famosa per l’albero monumentale illuminato. Sono scelte ottime per coppie che vogliono un weekend romantico e per gli appassionati di artigianato locale.
Se il cibo è la tua priorità, ecco alcuni consigli per assaggiare dolci tipici, street food regionale e bottiglie locali. Vai a Bolzano per Zelten e strudel, a Brunico per i canederli e lo speck, a Asti/Govone per prodotti piemontesi, a Napoli per l’arte dei presepi e le specialità partenopee. In molte località troverai spazi dedicati al food con prodotti a denominazione che valgono il viaggio. Se adori mangiare cose particolari, organizza il tour attorno ai pasti: pranzi caldi in rifugio o caffè storici, aperitivi in piazza e dolci locali per merenda.