Meteo a Roma: anticiclone ancora protagonista, dov’è finito l’autunno? L’intervista all’esperto con le previsioni

Previsioni meteo a Roma e nel Lazio

L’autunno, quella stagione solitamente ricca di perturbazioni e tempo uggioso, è diventata ormai una chimera a Roma. Dopo un settembre molto dinamico sotto il profilo meteorologico, ottobre 2025 chiude con scarse precipitazioni e temperature sopra la media del periodo. Sono mancate infatti le perturbazioni organizzate, quelle in grado di portare crolli termici, prime nevicate in alta montagna e precipitazioni abbondanti. Novembre, anziché interrompere questa predominanza anticiclonica, inizia sulla falsa riga del mese precedente. Questa settimana sarà interessata infatti da temperature sopra la media e giornate soleggiate. A partire dal fine settimana possibile tempo instabile? Il focus per i prossimi giorni con l’intervista all’esperto del Meteo Lazio.

Autunno dove sei? Prima settimana di novembre con l’anticiclone

Novembre inizia sulla falsa riga di ottobre? Ebbene sì, la prima settimana del penultimo mese del 2025 avrà come protagonista ancora una volta l’anticiclone. L’autunno vero e proprio infatti, stenta ancora a prendere il sopravvento. Il mese di ottobre 2025 a Roma lo ha infatti dimostrato con scarse precipitazioni a causa della mancanza di perturbazioni atlantiche organizzate, in grado di portare piogge più omogenee. Cosa ci aspetta dal punto di vista termico per questa settimana? Le temperature massime dovrebbero risultare ancora oltre la media del periodo, attorno ai 20 gradi. Le minime invece subiranno un abbassamento graduale con valori attorno ai 10 gradi. Almeno sino a giovedì il cielo risulterà essere soleggiato e privo di nuvole.

L’intervista al Direttore del Meteo Lazio sull’assenza di tratti autunnali a Roma

“Ottobre 2025 è stato più caldo della norma e poco piovoso ma non per tutti. Alcune zone del Lazio infatti hanno ricevuto un buon apporto pluviometrico. Su Roma la situazione più seria. Si spera in un riscatto nel mese di novembre. Complessivamente non siamo in un anno particolarmente piovoso, a Roma ad Ottobre la media è stata tra gli 8 e i 25 mm. A livello annuale infatti l’accumulo nella Capitale risulta sottomedia, considerando che da Gennaio sino ad oggi sono caduti circa 450 mm registrati dalla stazione del Collegio Romano su 750 mm annuali stessa stazione”, spiega il Direttore del Meteo Lazio Gabriele Serafini, tecnico meteorologo AMPRO.

Anomalie pluviometriche nella seconda decade di ottobre.

La tendenza da giovedì, possibile sblocco?

I vari modelli meteorologici sembrano intravedere però un possibile sblocco a questa situazione. Da giovedì infatti e in particolare nel weekend, è possibile l’ingresso di una perturbazione atlantica nel Bacino Mediterraneo. Analizzando questa tendenza che necessita di conferme con le previsioni dei prossimi giorni, si può vedere come probabilmente, anche a seguire, il tempo risulterà più instabile. L’anticiclone infatti lascerà probabilmente spazio a flussi umidi in grado di riportare piogge e temporali con anche un possibile abbassamento delle temperature. Non resta quindi che attendere per confermare o smentire questa tendenza.