Meteo a Roma e nel Lazio: le previsioni per il weekend, tornano i temporali?

Previsioni meteo a Roma e nel Lazio

Il mese di luglio sta regalando diverse sorprese dal punto di vista meteorologico. Nelle ultime settimane, temporali, grandinate e piogge sono stati i protagonisti, a fasi intermittenti, a Roma e nel Lazio associati anche temperature in media e addirittura sottomedia. Questo weekend sarà ancora interessato da instabilità per via di una leggera saccatura in quota, in discesa verso il Centro-Nord Italia. Le previsioni meteo per il weekend.

Le previsioni per sabato 2 agosto

La giornata di oggi, sabato 2 agosto, sarà caratterizzata da una prevalenza di cielo sereno con qualche nuvola di passaggio sia a Roma che nel Lazio. Non sono previsti al momento fenomeni precipitativi, neanche nelle aree interne della Regione. Per quanto concerne le temperature su Roma, le minime si attesteranno su valori tra i 18 e i 20 gradi a seconda delle zone mentre le massime tra i 28 e i 30 gradi.

Le previsioni per domenica 3 agosto

La giornata di domenica 3 agosto sarà interessata da un rinnovo dell’instabilità atmosferica in diverse zone del Lazio Centro Settentrionale con possibilità di rovesci o temporali localizzati. Secondo il modello meteorologico ICON 2l infatti, a seguito dell’ingresso di aria più fredda in quota, saranno possibili temporali e rovesci nel Lazio già a partire dalla tarda mattinata. Alcune zone di Roma potrebbero essere interessate da rovesci e temporali nel pomeriggio. Essendo però fenomeni circoscritti l’esatta localizzazione potrà variare.

Uno sguardo a lungo termine, ritorna il gran caldo?

Secondo le ultime emissioni modellistiche dei vari modelli meteorologici, al termine di questa prossima settimana potrebbe ritornare il gran caldo con valori ben oltre i 35 gradi anche a Roma e nel Lazio. Dopo infatti questo breve break estivo che ci ha interessato, a più riprese, nel mese di luglio, il promontorio anticiclonico sembrerebbe pronto a tornare e ad invadere il Bacino Mediterraneo almeno sino alla seconda decade di agosto. Essendo una tendenza dovrà essere comunque confermata con le prossime emissioni modellistiche.