Metro B e Metromare, a settembre nuova interruzione del servizio: date, lavori e bus sostitutivi

La metro di Ostia Metromare

Contenuti dell'articolo

Dopo la demolizione del vecchio ponte Giulio Rocco, arriva una nuova fase cruciale per i lavori che interessano la linea B della metropolitana di Roma e la ferrovia Metromare. Per consentire la posa del nuovo impalcato in acciaio, già preassemblato e pronto a essere collocato in sito, sarà necessario un ulteriore stop del servizio.

Le possibili date individuate per l’interruzione sono sabato 6 e domenica 7 settembre 2025: due giorni di chiusura, anziché tre, grazie alla nuova tecnologia costruttiva. Tuttavia, le tempistiche potrebbero variare in base all’andamento del cantiere.

Metro B: stop totale e bus sostitutivi

Durante il fine settimana di lavori, l’intera linea B della metropolitana sarà interrotta. Atac ha programmato l’attivazione di linee bus sostitutive: MB Laurentina-Rebibbia; MB1 Bologna-Jonio. I cantieri verranno sfruttati anche per completare la sostituzione degli scambi nelle stazioni di Castro Pretorio e Monti Tiburtini, già in parte avviata lo scorso agosto.

Metromare, possibile nuova chiusura tra Vitinia e Porta San Paolo

Diverso lo scenario per la Metromare, che potrebbe subire un’interruzione ancora una volta tra Vitinia e Porta San Paolo. Una scelta che ha sollevato critiche dal Comitato Pendolari, che avrebbe preferito una limitazione a EUR Magliana, tecnicamente possibile ma non ancora attuabile.

La ragione risiede nella gestione dei deviatoi: Astral, che ha in carico la Roma-Lido, non dispone ancora del pieno controllo degli apparati nel deposito di Magliana Nuova, tuttora gestiti da Atac. Un recente accordo tra le due aziende ha definito i perimetri di competenza (binari, impianti elettrici e infrastrutture), ma serviranno ancora alcuni mesi per rendere il passaggio operativo.

Cotral e navette sostitutive

In caso di nuova chiusura fino a Vitinia, toccherà a Cotral garantire il servizio con le navette sostitutive. L’esperienza degli scorsi mesi, tuttavia, ha mostrato diverse criticità: le corse contrattualizzate in precedenza si sono rivelate insufficienti, come accaduto l’8 agosto, quando l’azienda regionale dei trasporti è stata costretta a integrare i bus privati con i propri mezzi per rispondere alla forte domanda dei pendolari.

Un settembre complicato per i viaggiatori

La nuova interruzione di Metro B e Roma-Lido rischia di complicare ulteriormente la mobilità a settembre, proprio nel pieno della ripresa delle attività dopo la pausa estiva. I cittadini dovranno fare i conti con deviazioni, tempi di percorrenza più lunghi e un inevitabile aumento del traffico su strada. La speranza è che i lavori sul ponte Giulio Rocco e gli interventi sugli impianti possano portare a una maggiore efficienza nel lungo periodo, garantendo sicurezza e affidabilità a due linee fondamentali per la mobilità capitolina.