Metromare, al via i lavori di riqualificazione della stazione di Acilia. Ghera:“Piano atteso da anni”

metromare

Contenuti dell'articolo

Sono ufficialmente partiti i lavori di riqualificazione della stazione di Acilia sulla ferrovia regionale Roma-Lido, uno degli interventi più attesi dai pendolari del litorale romano. Il progetto, curato da Astral S.p.A. – la società regionale che gestisce le infrastrutture – rientra in un più ampio piano di manutenzione ordinaria e straordinaria lanciato dalla Regione Lazio dal luglio 2022 a oggi. L’intervento, finanziato con 3,3 milioni di euro di fondi regionali, coinvolgerà anche la vicina stazione di Vitinia e si inserisce in un percorso di ammodernamento complessivo della linea ferroviaria, che collega la capitale al mare di Ostia.

I lavori previsti nella stazione di Acilia

La riqualificazione punta a restituire una stazione più sicura, funzionale e accogliente. Tra gli interventi principali: ripristino del rivestimento in ceramica e dei muri portanti della banchina; rifacimento dell’impermeabilizzazione delle coperture dei fabbricati viaggiatori ed edifici annessi, incluse le sottostazioni elettriche; nuova pavimentazione in betonelle e sostituzione delle coperture trasparenti delle discenderie; tinteggiature interne, sistemazione del giardino sul binario pari e nuove recinzioni; ristrutturazione del fabbricato del Capo stazione e dell’ex sottostazione elettrica.

L’assessore Ghera: “Un piano di rilancio per la Roma-Lido”

L’assessore ai Trasporti della Regione Lazio, Fabrizio Ghera, ha sottolineato il valore del piano:
«In questi due anni e mezzo la Giunta ha avviato una riqualificazione delle infrastrutture ferroviarie attesa da anni. Sulla Roma-Lido abbiamo inaugurato la nuova stazione di Acilia Sud, a breve partiranno i lavori per Torrino Mezzocammino e Giardino di Roma. Sono stati rifatti i binari e avviato il rifacimento completo della linea aerea. Vogliamo restituire ai cittadini un trasporto pubblico più efficiente».

Una linea che cambia volto

Dopo anni di difficoltà, la Roma-Lido sta vivendo un processo di trasformazione. Dal 2022 Astral ha completato la revisione generale di scale mobili e ascensori, passati da una situazione critica (9 impianti su 12 fermi) a un pieno ripristino. Oggi, tutte le scale mobili e gli ascensori della linea risultano funzionanti.

Altri interventi già avviati o conclusi riguardano la nuova stazione di Acilia Sud (inaugurata nell’agosto 2025); i progetti per le nuove fermate Torrino-Mezzocammino e Giardino di Roma il rifacimento dell’armamento ferroviario, completato nel 2024 dopo quasi trent’anni; la riqualificazione di fermate come Lido Centro, Castel Fusano, Casal Bernocchi e Tor di Valle; la modernizzazione tecnologica con sistemi di telecomando (Scada), controllo viaggiatori e comunicazioni digitali terra-treno.

Un nuovo deposito a Lido Centro

Entro l’anno prenderanno il via i lavori per il nuovo deposito e officina della Roma-Lido nei pressi della stazione di Lido Centro, con un investimento di 58 milioni di euro. La struttura sarà fondamentale per separare le attività di manutenzione dei convogli dalla linea B della metropolitana, oggi costrette a condividere il deposito di Magliana. Il progetto prevede nuovi binari elettrificati per il ricovero dei treni, aree dedicate alla manutenzione, spazi operativi e amministrativi, oltre a impianti tecnici di supporto.

Piano straordinario di rilancio

La linea Roma-Lido, storicamente considerata tra le più problematiche della Capitale, è oggi al centro di un piano straordinario di rilancio da oltre 130 milioni di euro per il periodo 2025-2028. Un intervento che punta non solo a migliorare la qualità dei trasporti, ma anche a restituire fiducia ai cittadini, offrendo un servizio moderno, accessibile e in linea con gli standard europei.