Metromare: al via la gara per due nuovi parcheggi di scambio a servizio della stazione Acilia Sud

Nuovi passi avanti per il completamento delle infrastrutture a servizio della linea Metromare (ex Roma-Lido). Roma Capitale ha ufficialmente avviato la gara per la realizzazione di due parcheggi di scambio collegati alla nuova fermata Acilia Sud, in apertura entro fine luglio. Con un importo complessivo pari a 2,5 milioni di euro, la gara punta a individuare la società incaricata della costruzione di due distinti hub di sosta: uno per il quartiere Dragona, l’altro per Acilia, entrambi strategici per l’intermodalità tra auto privata e trasporto ferroviario urbano.
I dettagli dei parcheggi: 328 posti in totale
Il primo dei due parcheggi sorgerà a Dragona, in via Carlo Casini, all’altezza dell’incrocio con viale dei Romagnoli, su un’area posizionata sul lato opposto della via del Mare rispetto alla stazione. L’intervento prevede 59 posti auto (di cui 2 riservati a persone con disabilità) e 18 per motocicli, per un totale di 77 stalli. L’accesso alla stazione Acilia Sud sarà possibile solo attraversando il cavalcavia, per il quale Astral ha già avviato una gara, attualmente in fase di aggiudicazione.

Il secondo parcheggio sarà invece costruito ad Acilia, in via Bepi Romagnoni, e sarà il più capiente: 193 posti auto, di cui 6 per disabili, e 58 per motociclette, per un totale di 251 stalli. Un nodo essenziale per migliorare l’accessibilità alla linea Metromare da uno dei quartieri più densamente popolati del quadrante sud-ovest di Roma.
Acilia Sud: apertura imminente, ma in versione “parziale”
Dopo una lunga attesa e una serie di rallentamenti, la stazione di Acilia Sud è finalmente prossima all’apertura, prevista entro la fine del mese di luglio. In questa fase iniziale, la fermata sarà operativa “a metà” – una modalità transitoria che permetterà comunque ai pendolari di iniziare a usufruire del servizio.
Ma non è tutto. “Entro il 2026 è prevista anche la realizzazione di un ponte ciclopedonale che collegherà direttamente il quartiere Dragona alla stazione, facilitando ulteriormente l’intermodalità e promuovendo forme di mobilità sostenibile come bici e pedonalità” dichiara Andrea Castano da Odissea Quotidiana.
Nuove fermate in cantiere, ma resta il nodo del servizio
Nel frattempo, procedono anche i lavori progettuali e amministrativi per le future fermate di Torrino-Mezzocammino e Giardino di Roma, che andranno a completare la rete urbana della linea Metromare, sempre più strategica per la mobilità tra Roma e il litorale.
Tuttavia, permane il nodo critico della frequenza ferroviaria, ancora insoddisfacente rispetto alle esigenze dei cittadini. Il servizio è spesso oggetto di disagi per corse diradate e materiale rotabile obsoleto. In questo contesto, si inserisce una possibile svolta industriale: il Gruppo FS starebbe valutando l’acquisizione del capitale della Firema, azienda produttrice di treni, un’operazione che potrebbe rilanciare la fornitura di nuove carrozze per la Roma-Lido e anche salvare la commessa per i treni Intercity notte.
Un’opera attesa da anni che si completa a piccoli passi
Con l’avvio della gara per i parcheggi di scambio e l’imminente apertura della fermata Acilia Sud, il progetto Metromare comincia finalmente a prendere forma concreta. In un quadrante urbano in continua crescita come quello del X Municipio, ogni tassello infrastrutturale rappresenta un passo avanti verso una mobilità più efficiente, integrata e sostenibile.