Mezza maratona di Roma 2025: strade chiuse, divieti e bus deviati per la corsa tra i monumenti

Domenica 19 ottobre 2025, Roma si sveglierà presto per accogliere la seconda edizione della Wizz Air Rome Half Marathon, una corsa di 21 chilometri che partirà dal Circo Massimo e terminerà davanti al Colosseo. Ma oltre allo sport, l’evento porterà con sé anche chiusure stradali, divieti di circolazione e pesanti deviazioni per autobus e traffico privato. Ecco tutto quello che c’è da sapere per muoversi in città senza sorprese.
Strade chiuse già da sabato notte
Le prime limitazioni al traffico scatteranno dalla mezzanotte di sabato 18 ottobre. Saranno chiuse via San Gregorio, via Celio Vibenna e via dei Fori Imperiali. La mattina della gara, dalle 07:30, verrà interdetto l’intero percorso della mezza maratona, che attraversa alcuni dei luoghi più iconici della città.

I runner partiranno dal Circo Massimo alle 08:30, toccheranno Piramide Cestia, Porta San Paolo e via Ostiense, fino alla Basilica di San Paolo Fuori le Mura. Da qui affronteranno una salita di 1,2 km lungo le Mura Aureliane, passeranno davanti alle Terme di Caracalla e rientreranno temporaneamente nella zona del Circo Massimo.
La corsa proseguirà lungo il Lungotevere, passando per i ponti Umberto I e Regina Margherita, attraversando Prati e addentrandosi nel Centro Storico: via del Corso, piazza del Popolo, piazza di Spagna, piazza Navona, largo Argentina e piazza Venezia. Il tratto finale prevede una salita su via Cavour, con arrivo in via degli Annibaldi, ai piedi del Colosseo.
Oltre 30 linee di autobus deviate per la mezza Maratona
A causa delle chiusure e dei divieti, anche il trasporto pubblico sarà rivoluzionato. Già da sabato 18 ottobre, in concomitanza con altri eventi come la Longevity Run e la Dog Run, oltre 30 linee bus subiranno deviazioni o sospensioni temporanee.
Tra le linee interessate ci sono: H, 3Bus, 30, 40, 44, 46, 51, 60, 62, 63, 64, 70, 75, 80, 81, 83, 85, 87, 118, 160, 170, 492, 628, 715, 716, 781, 916 e C3. I dettagli aggiornati saranno disponibili sul sito ATAC e sui canali ufficiali dell’evento.