Monterotondo, movida fuori controllo: sei denunce e alcol a minori

Alcol a minori, ubriachi alla guida, pistole senza tappo rosso e spaccio di marijuana: sono queste alcune delle violazioni emerse durante i controlli straordinari messi in campo dai Carabinieri della Compagnia di Monterotondo nella notte tra l’11 e il 12 luglio. Un’operazione a tappeto, organizzata per contrastare gli eccessi della movida, che ha portato a sei denunce, multe per migliaia di euro e sequestri di sostanze stupefacenti.
Il servizio è stato attuato su tutto il territorio comunale, con particolare attenzione al centro storico, in linea con le indicazioni del Prefetto di Roma Lamberto Giannini e con quanto deciso nel Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

Ubriachi, pistole modificate e marijuana
Durante i controlli serali e notturni, tre italiani – un 34enne, un 28enne e una 29enne – sono stati fermati alla guida con un tasso alcolemico oltre i limiti, in un caso superiore a 1,5 g/l. Per tutti è scattata la denuncia e il ritiro della patente.
Altri due ragazzi, un 18enne italiano e un 22enne albanese, sono stati trovati con pistole a pallini prive del tappo rosso, quindi modificate in modo da sembrare vere. Anche per loro è scattata la denuncia per porto abusivo di arma.
Un 32enne italiano è stato invece fermato con circa 70 grammi di marijuana, già suddivisa in più involucri. La droga è stata interamente sequestrata.
Sanzioni a locali del centro: alcol a minori e violazioni igienico-sanitarie
I Carabinieri, insieme a Polizia Locale e Asl Roma 5, hanno controllato due ristoranti e tre esercizi commerciali nel centro storico. I due ristoranti sono stati sanzionati per circa 4.000 euro per irregolarità HACCP.
Nei negozi, due titolari vendevano alcolici a minori di 18 anni, mentre un terzo distribuiva alcol in bottiglie di vetro dopo le 22:00, contravvenendo al regolamento comunale. Anche qui sono scattate le sanzioni.
Oltre 260 persone controllate e 170 veicoli fermati
Nel complesso, l’operazione ha portato all’identificazione di oltre 260 persone e al controllo di 170 veicoli. Sono state elevate sanzioni al Codice della Strada per oltre 6.500 euro, con tre patenti ritirate. Cinque persone sono state segnalate per uso personale di droga: sequestrati 7 grammi di hashish e 4 grammi di cocaina.