Montespaccato, calcio e ramazze a Roma: la squadra pulisce le strade in attesa del campionato di Serie D (FOTO)

I calciatori del Montespaccato calcio puliscono il quartiere

Contenuti dell'articolo

Altro che selfie e passerelle o dirette sui social: i calciatori del Montespaccato, a Roma, scelgono la via più concreta per presentarsi al quartiere, armati di ramazze, sacchi e guanti. Prima ancora di scendere in campo, i calciatori hanno già segnato il primo gol: restituire decoro e dignità alle strade dove vivono i loro tifosi.

Roma, devastata la sede del Montespaccato Calcio: ‘Atto intimidatorio al club che prima era del clan’ (FOTO E VIDEO)

Un debutto diverso dal solito

In attesa del restyling dello stadio “Don Pino Puglisi”, i giocatori della prima squadra maschile del Gruppo Sportivo Montespaccato hanno deciso di mettersi in gioco fuori dal rettangolo verde. Dopo l’allenamento, tutti insieme, si sono spostati nel Giardino pubblico dedicato a Vincenzo Paparelli e in Piazza Cornelia, dove hanno dato vita a una vera e propria operazione di decoro urbano tra il plauso di residenti, famiglie ed esercenti.

Una risposta alla generosità del quartiere

“È il nostro modo per ringraziare chi ci sostiene”, ha spiegato Massimiliano Monnanni, presidente dell’Asilo Savoia, ricordando come oltre 200 cittadini abbiano contribuito al crowdfunding che ha garantito al club i 50mila euro necessari per il ripescaggio in Serie D. Un gesto di comunità, che si riflette nelle tante attività di volontariato targate Talento & Tenacia: dalla raccolta alimentare di settembre con la Parrocchia di Santa Maria Janua Coeli, fino alle iniziative sociali che accompagneranno la stagione sportiva.

“Vale più di una vittoria”

Per Riccardo Tassi, portiere e capitano alla sua ottava stagione con il Montespaccato, queste giornate hanno un valore speciale: “Ci sentiamo parte viva del quartiere, portiamo il suo nome sul petto. Pulire il giardino Paparelli insieme ai compagni vale forse più di una vittoria in campo”. Parole che restituiscono il senso di appartenenza che anima il progetto.

Lo stadio pronto a rinascere

Intanto, i lavori di rifacimento del terreno del “Don Pino Puglisi”, affidati a Sport e Salute, stanno per partire. La conclusione è prevista entro ottobre, quando il quartiere sarà invitato a una grande festa popolare di inaugurazione. “Quella sarà la nostra vera presentazione ufficiale”, sottolinea Luigi Bussi, amministratore unico del club, “il momento in cui torneremo definitivamente a giocare in casa con le squadre maschili, femminili e giovanili”.

  • I calciatori del Montespaccato calcio puliscono il quartiere
  • I calciatori del Montespaccato calcio puliscono il quartiere
  • I calciatori del Montespaccato calcio puliscono il quartiere
  • I calciatori del Montespaccato calcio puliscono il quartiere
  • I calciatori del Montespaccato calcio puliscono il quartiere