Mostre a Roma disponibili a luglio 2025: tutti gli eventi da non perdere

Nel mese di luglio 2025, la città di Roma si trasforma in un immenso museo a cielo aperto, ospitando una varietà eccezionale di mostre d’arte che spaziano dai grandi maestri del passato fino alle più innovative sperimentazioni contemporanee. Dai capolavori di Caravaggio agli scatti intimi di Frida Kahlo, la Capitale offre esperienze culturali adatte a ogni tipo di visitatore.
Le mostre principali in programma fino alla fine di luglio
Tra le esposizioni imperdibili in corso nella Capitale, spicca “Caravaggio 2025“ ospitata a Palazzo Barberini: una mostra che presenta 24 opere originali, affiancate da altre distribuite in varie chiese romane. L’evento, prorogato fino al 6 luglio 2025, permette di ammirare capolavori come Ecce Homo e il ritratto di Maffeo Barberini, evidenziando l’uso straordinario del chiaroscuro che ha reso unico il genio lombardo.

Imperdibile anche la mostra “Salvador Dalí. Tra arte e mito”, ospitata al Museo Storico della Fanteria fino al 27 luglio 2025. Un’occasione unica per esplorare l’universo visionario del padre del surrealismo attraverso oltre 80 opere, tra dipinti, sculture, ceramiche, vetri artistici e fotografie. Provenienti da collezioni private italiane e francesi, questi lavori offrono uno sguardo privilegiato sull’immaginario di Dalí, dove le regole del reale si dissolvono lasciando spazio alla potenza simbolica del sogno e alla libertà creativa assoluta. Un viaggio emozionante tra tempo, identità, psiche e desiderio.
Un’esperienza completamente diversa, ma altrettanto coinvolgente, è offerta dalla mostra “FLOWERS: Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale” presso il Chiostro del Bramante. Qui, il visitatore può immergersi in un viaggio visivo che attraversa i secoli: dalle composizioni floreali di Jan Brueghel alle installazioni digitali di Ai Weiwei, passando per opere generate da intelligenza artificiale. La mostra è aperta fino al 14 settembre 2025.
Chi desidera esplorare l’arte sacra può visitare “The Art of the Popes. From Perugino to Barocci” al Castel Sant’Angelo, un percorso espositivo che riunisce 38 opere di maestri come Perugino e Carracci, tutte legate alla dimensione spirituale della figura papale. La mostra sarà visitabile fino al 31 agosto 2025.
Infine, al Museo Storico della Fanteria, continua fino al 20 luglio 2025 la mostra fotografica “Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray”, che raccoglie circa 60 fotografie intime dell’artista messicana in momenti personali, spesso in compagnia di Diego Rivera.
Altre mostre a Roma visitabili durante tutto luglio
L’offerta culturale non si esaurisce con i nomi noti: Roma a luglio 2025 propone anche numerose esposizioni dedicate alla fotografia, all’arte contemporanea e ai nuovi linguaggi espressivi.
Tra le mostre fotografiche, il Palazzo delle Esposizioni ospita due eventi di rilievo: “Mario Giacomelli. Il fotografo e l’artista” e “Albert Watson. Roma Codex”, entrambe aperte fino al 3 agosto 2025. Due visioni molto diverse della fotografia, ma ugualmente coinvolgenti per chi ama la narrazione visiva.
Sempre in ambito fotografico e figurativo, Palazzo Bonaparte propone fino al 21 settembre 2025 due mostre parallele: “Elliott Erwitt. Icons”, con i suoi iconici scatti in bianco e nero, e “Carole A. Feuerman. La voce del corpo”, una rassegna di sculture iperrealistiche capaci di evocare emozioni intense.
Per chi è interessato a collettive contemporanee, vale la pena visitare la mostra “Timeline Shift” alla Fondazione Pastificio Cerere, in programma fino al 30 luglio 2025. Una riflessione sul tempo, sulla memoria e sul cambiamento attraverso opere di artisti emergenti e affermati.
Alla Galleria d’Arte Moderna, fino al 14 settembre 2025, si tiene un omaggio a Carlo Levi e Nino Bertoletti, insieme ad altri percorsi sull’arte del Novecento. È un’occasione ideale per esplorare il dialogo tra arte moderna e contemporaneità.
Musei e spazi pubblici: tutte le mostre visibili nei grandi poli culturali della Capitale
Tra i musei pubblici di Roma, l’Ara Pacis ospita fino al 31 agosto 2025 una retrospettiva dedicata a Franco Fontana, maestro della fotografia a colori e dell’astrazione paesaggistica.
Alle Terme di Caracalla continua fino al 19 ottobre 2025 l’installazione “The Imagination of Rome”, dedicata alle prospettive impossibili di Francesco Corni: un viaggio tra architettura storica e immaginazione.
Al Museo Carlo Bilotti, l’esposizione gratuita “Between myth and the sacred” offre un’interessante selezione di opere contemporanee della collezione capitolina, aperta fino al 14 settembre 2025.
I Musei Capitolini propongono una varietà di esposizioni: i marmi Santarelli (fino al 2032), una mostra sull’arte polacca di Maria Casimira (fino al 21 settembre 2025) e un’esposizione di capolavori da Ancona firmati Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino, visitabile fino al 31 agosto 2025.
Da non perdere anche la mostra “Global Baroque” alle Scuderie del Quirinale, che indaga il mondo di Bernini e il secolo barocco, visitabile fino al 13 luglio 2025.
Spazi alternativi e eventi speciali
Roma offre anche una serie di mostre gratuite o dal costo contenuto, spesso allestite in luoghi alternativi o legati alla memoria collettiva.
Tra queste, segnaliamo:
- Bill Fontana – Echi muti a San Pietro (fino al 31 dicembre 2025)
- Piero Pizzi Cannella – Shunga (fino all’8 agosto 2025)
- Animal House – Von Buren (fino al 22 luglio 2025)
- Andrea Astolfi – Matrioska (fino al 7 settembre 2025)
- Vai col Vento – Vele in libertà (fino al 13 luglio 2025)
Tra gli eventi speciali, spiccano:
- Città aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo al Vittoriano, fino al 28 settembre 2025
- La mostra “Nuovi recuperi” presso il Museo dell’Arte Salvata, attiva fino all’11 gennaio 2026
- “Un racconto lungo un viaggio” di Andrea Lelario alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, in programma fino al 21 settembre 2025