Mostre a Roma disponibili a settembre 2025: tutti gli eventi da non perdere

Roma ospita a settembre 2025 una serie di mostre imperdibili: dai diari illustrati di Gauguin alle installazioni digitali ispirate ai fiori, fino alla potenza delle sculture di Wangechi Mutu. Tra fotografia d’autore, festival di arti performative e rassegne sull’animazione italiana, il calendario è fittissimo. Ecco cosa vedere, dove e quando.
Un settembre ricco di mostre a Roma
Il calendario delle mostre in corso a Roma a settembre 2025 è tra i più intensi dell’anno. Ce n’è per tutti: amanti della fotografia, appassionati d’arte contemporanea, curiosi di esperienze immersive, cultori dell’arte classica e fan del nuovo teatro visivo.

Gauguin in mostra al Museo Storico della Fanteria
Dove: Museo Storico della Fanteria
Quando: dal 6 settembre 2025 al 25 gennaio 2026
Una delle mostre più importanti del mese. Gauguin: The Noa Noa Diary and Other Adventures offre una selezione di xilografie, appunti e disegni realizzati durante il soggiorno in Polinesia. Un’immersione visiva nei miti, nei simboli e nella spiritualità dell’Oceano Pacifico, visti con gli occhi del pittore francese.
Wangechi Mutu alla Galleria Borghese: la forza del corpo e della terra
Dove: Galleria Borghese
Quando: fino al 14 settembre 2025
Poemi della terra nera è una mostra potente. Le sculture, i collage e i video di Wangechi Mutu riflettono sull’identità femminile, sul corpo come campo di battaglia, sulla memoria africana. L’artista dialoga con le collezioni storiche del museo in un contrasto volutamente provocatorio.
Flowers al Chiostro del Bramante: i fiori tra Rinascimento e Intelligenza Artificiale
Dove: Chiostro del Bramante
Quando: fino al 14 settembre 2025
Flowers: From the Renaissance to Artificial Intelligence è una mostra visiva e immersiva che fonde arte, scienza e tecnologia. Da Jan Brueghel a Ai Weiwei, passando per installazioni create con algoritmi, si esplora il tema floreale come simbolo, decorazione e codice culturale.
Frigidaire: la rivista d’arte più rivoluzionaria in mostra a Trastevere
Dove: Museo di Roma in Trastevere
Quando: fino al 7 settembre 2025
Una mostra storica che racconta Frigidaire, la rivista che ha riscritto i canoni della cultura visiva negli anni ’80. Tra immagini d’archivio, tavole originali e manifesti, emerge una narrazione fatta di satira, politica e creatività ribelle.
L’animazione italiana tra cinema e arte: “A mano libera”
Dove: Museo di Roma in Trastevere
Quando: fino al 12 ottobre 2025
A mano libera. Arte e cinema d’animazione 1957–1977 è un viaggio nella produzione animata italiana più sperimentale. Oltre vent’anni di bozzetti, corti d’autore e tecniche grafiche innovative. Una mostra per riscoprire il lato artistico dell’animazione prima del digitale.
Tina Modotti: fotografia e impegno politico in mostra
Dove: Museo di Roma in Trastevere
Quando: fino al 21 settembre 2025
Tina Modotti: Woman, Photographer, Activist ripercorre la vita intensa della fotografa italo-messicana. Dalla militanza comunista alle immagini iconiche, la mostra offre uno sguardo completo su una figura femminile cruciale del Novecento. Per chi ama la fotografia che racconta la realtà.
Zhang Xiaotao a Palazzo Merulana: visioni dalla Cina contemporanea
Dove: Palazzo Merulana
Quando: fino al 28 settembre 2025
Echoes of Time è una delle mostre di arte cinese più interessanti della stagione. Zhang Xiaotao mescola simbolismo, video animazione e memoria storica. Un racconto personale e collettivo, tra estetica tradizionale e tecnologia digitale.
Helga Vockenhuber al Pantheon: arte contemporanea nel tempio romano
Dove: Pantheon
Quando: fino al 16 settembre 2025
Corona Gloriae è un’installazione site-specific che dialoga con la luce e la geometria del Pantheon. Helga Vockenhuber trasforma lo spazio in una riflessione sulla spiritualità e sulla materia. Una delle esperienze più suggestive del mese.
Magna Mater: archeologia e religione tra Roma e Zama
Dove: New Museum of the Roman Forum
Quando: fino al 5 novembre 2025
La mostra Magna Mater. Between Rome and Zama affronta il culto della Dea Madre con un taglio antropologico. Reperti, ricostruzioni e documenti esplorano i rapporti tra religione, potere e identità nell’antichità classica.
Gagosian presenta “Summer Highlights”: il meglio dell’arte contemporanea
Dove: Gagosian, Roma
Quando: fino al 5 settembre 2025
Una collettiva di opere selezionate in un allestimento curato e raffinato. Pittura, scultura, fotografia: Summer Highlights raccoglie il meglio dell’arte contemporanea in un’atmosfera sobria ma coinvolgente.
Palazzo Bonaparte: Elliott Erwitt e Carole A. Feuerman in mostra
Dove: Palazzo Bonaparte – Spazio Generali Valore Cultura
Quando: fino al 21 settembre 2025
Due mostre nello stesso spazio. Elliott Erwitt propone una selezione dei suoi celebri scatti in bianco e nero, ironici e profondi. Carole A. Feuerman espone sculture iperrealiste che sfidano la percezione. Un’accoppiata da non perdere.
Festival Anomalie: il nuovo circo prende forma tra danza e acrobatica
Quando: dal 30 agosto al 14 settembre 2025
Performance urbane, teatro fisico, sperimentazione. Il Festival Anomalie porta a Roma compagnie internazionali di nuovo circo. Eventi diffusi in vari spazi cittadini. Per chi cerca un linguaggio artistico fuori dai canoni.
Romaeuropa Festival: arte digitale, teatro e innovazione fino a novembre
Quando: dal 4 settembre al 16 novembre 2025
Con oltre due mesi di eventi, il Romaeuropa Festival 2025 è il grande contenitore delle arti contemporanee. Musica, danza, teatro, installazioni digitali e performance. Il meglio della creatività internazionale in scena nella Capitale.
Quali mostre vedere a Roma a settembre 2025
- Vuoi arte contemporanea potente? Scegli Gauguin, Wangechi Mutu, Zhang Xiaotao.
- Sei appassionato di animazione e fotografia? Frigidaire, Tina Modotti, A mano libera sono perfetti.
- Preferisci esperienze immersive e performative? Non perdere il Chiostro del Bramante, il Pantheon, il Festival Anomalie o il Romaeuropa.