Mostre a Roma ottobre 2025: guida completa con orari, biglietti e tutte le esposizioni da non perdere

Mostre a Roma

Il mese di ottobre 2025 si apre a Roma con una stagione artistica densa di eventi, appuntamenti e mostre di alto profilo. I grandi nomi della storia dell’arte si affiancano a fotografi contemporanei e artisti emergenti, disegnando una mappa culturale che attraversa tutta la città. Di seguito una guida completa con tutte le esposizioni attive nel mese, comprensiva di date, orari di apertura, prezzi dei biglietti e modalità di accesso.

Le mostre d’autunno: Dalí e Picasso, due retrospettive imperdibili

Picasso. Il linguaggio delle idee

  • Dove: Museo Storico della Fanteria, Piazza Santa Croce in Gerusalemme
  • Quando: dal 4 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026
  • Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00 (ultimo ingresso ore 18:00); chiuso il lunedì
  • Biglietti: intero 15 €, ridotto 12 € (studenti e over 65), gratuito per under 12
  • Prenotazioni: disponibili su TicketOne e alla biglietteria del museo

Una mostra che approfondisce il rapporto tra concetto e forma nell’opera di Picasso, analizzando il suo linguaggio visivo attraverso disegni, dipinti e documenti rari. Un’occasione per comprendere la sua poetica in chiave concettuale, lontano dalle semplificazioni scolastiche.

Dalí. Rivoluzione e tradizione

  • Dove: Museo del Corso – Palazzo Cipolla, Via del Corso 320
  • Quando: dal 17 ottobre 2025 al 1 febbraio 2026
  • Orari: da martedì a domenica, ore 10:00 – 20:00; chiuso il lunedì
  • Biglietti: intero 16 €, ridotto 13 €, gratuito per bambini sotto i 6 anni
  • Prenotazioni: attive su Vivaticket e sito ufficiale di Palazzo Cipolla

Una retrospettiva che esplora le radici classiche e il genio rivoluzionario di Salvador Dalí, attraverso opere iconiche e installazioni immersive. Una lettura profonda del surrealismo, tra immaginario onirico e rigore accademico.

Tutte le mostre di arte contemporanea di ottobre 2025

Sveva Caetani: Forma e Frammento

  • Dove: MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Via Guido Reni
  • Quando: dal 3 ottobre 2025 al 4 gennaio 2026
  • Orari: da martedì a domenica, ore 11:00 – 19:00; chiuso il lunedì
  • Biglietti: intero 12 €, ridotto 9 €, gratuito per under 14
  • Prenotazioni: disponibili su MAXXI.art e in sede

Attraverso un percorso intimo e simbolico, la mostra dedica ampio spazio al vissuto personale dell’artista, con opere che fondono disegno, racconto e memoria. Un’indagine sulla solitudine e sulla libertà interiore di una figura spesso dimenticata.

1+1 – The Relational Years

  • Dove: MAXXI, Via Guido Reni
  • Quando: dal 29 ottobre 2025 al 1 marzo 2026
  • Orari: da martedì a domenica, ore 11:00 – 19:00
  • Biglietti: incluso nel biglietto d’ingresso del MAXXI (intero 12 €)
  • Prenotazioni: consigliate sul sito ufficiale

Una collettiva dedicata alla relazione come strumento espressivo e performativo. L’esposizione include opere collaborative, performance e installazioni partecipative.

Legami intangibili. Ventotto paesaggi festivi in mostra

  • Dove: Museo di Roma in Trastevere, Piazza Sant’Egidio
  • Quando: dal 19 settembre 2025 al 1 marzo 2026
  • Orari: da martedì a domenica, ore 10:00 – 20:00; chiuso il lunedì
  • Biglietti: intero 8 €, ridotto 6 €
  • Prenotazioni: consigliate su museiincomuneroma.it

Una mostra fotografica che racconta la festa come momento di comunità e identità. Ventotto artisti propongono visioni differenti, dai riti tradizionali alle celebrazioni urbane contemporanee.

Atto 1/3: Sotto la luce

  • Dove: rhinoceros gallery, Via dei Cerchi
  • Quando: dal 19 settembre al 18 novembre 2025
  • Orari: tutti i giorni dalle 12:00 alle 20:00
  • Biglietti: ingresso gratuito
  • Prenotazioni: non richieste

Primo capitolo di un ciclo in tre tappe che esplora il rapporto tra arte, spazio e illuminazione. Installazioni immersive in cui la luce diventa mezzo narrativo.

Persona – Fotografie di Paolo Pellegrin

  • Dove: Officine Fotografiche Roma, Via Giuseppe Libetta
  • Quando: dal 2 ottobre al 2 novembre 2025
  • Orari: da martedì a domenica, ore 11:00 – 19:00
  • Biglietti: ingresso libero
  • Prenotazioni: non richieste (fino a esaurimento posti)

La mostra ripercorre i momenti più intensi della carriera di Pellegrin, fotoreporter vincitore del World Press Photo. Uno sguardo potente sull’umanità in contesti di conflitto e migrazione.

Mauro Reggio. Ultrafisica

  • Dove: Palazzo Merulana, Via Merulana 121
  • Quando: dal 2 ottobre al 2 novembre 2025
  • Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00; chiuso il martedì
  • Biglietti: intero 10 €, ridotto 7 €
  • Prenotazioni: attive sul sito ufficiale di Palazzo Merulana

Opere inedite che indagano il rapporto tra materia, energia e coscienza. L’artista propone una riflessione visiva sulle nuove dimensioni della fisica e della percezione umana.

Spazi di resistenza

  • Dove: Mattatoio, Piazza Orazio Giustiniani
  • Quando: fino al 12 ottobre 2025
  • Orari: da martedì a domenica, ore 11:00 – 19:00
  • Biglietti: ingresso gratuito
  • Prenotazioni: non richieste

Un’esplorazione artistica dei conflitti sociali e culturali, tra opere che parlano di marginalità, dissenso e memoria collettiva.

Monumenti di spagnoli a Roma

  • Dove: Instituto Cervantes, Piazza Navona 91
  • Quando: fino al 15 ottobre 2025
  • Orari: da lunedì a venerdì, ore 16:00 – 20:00
  • Biglietti: ingresso gratuito
  • Prenotazioni: non richieste (fino a esaurimento posti)

Una mostra documentale che racconta la presenza storica della cultura spagnola a Roma attraverso fotografie, sculture e testimonianze archivistiche.