Mozzarelle e pomodori ai poveri di Roma: iniziativa del Codacons

Codacons

“Oggi 3 agosto alle ore 14 il Codacons e l’imprenditore caseario Roberto Battaglia regaleranno mozzarelle di bufala e pomodori ai poveri ospitati a Palazzo Migliori, la struttura messa a disposizione da Papa Francesco per dare aiuto ai più bisognosi.

Una fornitura di mozzarelle di bufala donate dalla ditta ‘Latteemozzarella’ di Roberto Battaglia, coraggioso imprenditore che ha denunciato malavitosi e usurai, e di pomodori sarà consegnata dai volontari del Codacons, come gesto di solidarietà in favore dei più poveri che mai come in questo momento hanno bisogno di non essere dimenticati”. E’ quanto si legge in una nota de Codacons.

“Il Codacons – si legge – ringrazia ancora una volta l’impegno mostrato da Roberto Battaglia in questa importante iniziativa, imprenditore campano che da 10 anni vive sotto scorta, dopo aver denunciato e fatto arrestare alcuni dei più importanti esponenti del clan Zagaria dediti all’usura e ad altri gravi reati”.

“Al riguardo – aggiunge – va ricordato che Papa Francesco nei mesi scorsi, con una lettera, ha ringraziato Codacons e Roberto Battaglia per le iniziative di solidarietà realizzate a Roma nell’ultimo periodo”.

Il Covid ha ridotto in povertà molti romani. Non a caso, nelle stesse ore, a San Giovanni, è stato presentato il progetto Alleanza per Roma.

Oltre 2.500 le persone sostenute; 920 le domande presentate; tre le tipologie di misure proposte tra sussidi, sostegni al reddito e inserimento lavorativo; 400 i volontari impregnati in 75 Presidi Territoriali di Ascolto distribuiti su tutta Roma. Sono i dati del progetto “Alleanza per Roma”, che ha concluso il 31 luglio scorso la prima fase di attività. Il report finale dell’iniziativa è stato presentato oggi, 3 agosto, in una conferenza stampa che si è tenuta nella Sala degli Imperatori del Palazzo Apostolico Lateranense, alla presenza dell’arcivescovo Gianpiero Palmieri, vicegerente della diocesi di Roma; del vescovo Benoni Ambarus, delegato per la Carità e già direttore della Caritas diocesana; del presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e della sindaca di Roma Capitale Virginia Raggi.
 
L’iniziativa è nata su invito di Papa Francesco che il 10 giugno 2020 ha istituito il Fondo “Gesù Divino Lavoratore” per sostenere quanti sono stati maggiormente colpiti dalla crisi economica dovuta alla pandemia da coronavirus; ad esso – su richiesta del Santo Padre – hanno aderito la Regione Lazio e Roma Capitale costituendo l’Alleanza per Roma. Allo stanziamento della diocesi di Roma di un milione di euro si è aggiunto il contributo di Regione Lazio e Roma Capitale entrambi con 500 mila euro. Nel corso del suo funzionamento, inoltre, hanno contribuito con donazioni sia aziende che privati cittadini con 201 mila euro.