Musei gratis a Roma domenica 2 novembre 2025: le tappe imperdibili
                    Domenica 2 novembre 2025, in occasione della prima domenica del mese, tornano a Roma le aperture gratuite dei musei civici e di numerosi siti archeologici, grazie all’iniziativa promossa da Roma Capitale e dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. L’occasione perfetta per esplorare gratuitamente il ricco patrimonio storico e culturale della città, tra mostre, monumenti e visite guidate speciali.
Visite guidate gratuite a Palazzo Senatorio
Tra gli appuntamenti più attesi figura la riapertura straordinaria con visite guidate gratuite a Palazzo Senatorio sul Campidoglio. Un percorso affascinante, accompagnato da guide esperte, che condurrà i partecipanti attraverso le sale storiche del palazzo, partendo dall’ingresso monumentale di Sisto IV, nei pressi della celebre Lupa Capitolina.
    Il tour proseguirà con la visita ai resti del Tempio di Veiove, passando per alcuni degli spazi più rappresentativi della vita amministrativa della Capitale, e terminerà in prossimità delle scale del Vignola. Le visite, della durata di circa 75 minuti, si svolgeranno in lingua italiana per gruppi di massimo 30 persone, con partenze alle ore 10:00, 11:30, 15:00 e 16:30. La prenotazione è obbligatoria chiamando lo 060608.
Tutti i musei e le mostre gratis il 2 novembre a Roma
L’iniziativa prevede l’apertura gratuita anche di numerosi altri luoghi della cultura, tra cui:
- Museo della Forma Urbis al Celio (10:00–16:00, ultimo ingresso 15:00)
 - Area Sacra di Largo Argentina (9:30–16:00)
 - Circo Massimo e Fori Imperiali (fino alle 16:30)
 
Visitabili anche tutti i Musei Civici come:
- Musei Capitolini
 - Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali
 - Museo dell’Ara Pacis
 - Centrale Montemartini
 - Museo di Roma a Palazzo Braschi
 - Museo di Roma in Trastevere
 - Galleria d’Arte Moderna
 - Musei di Villa Torlonia
 - Museo Civico di Zoologia
 
Esposizioni temporanee da non perdere nei musei di Roma
Numerose anche le mostre temporanee gratuite in programma:
- Antiche civiltà del Turkmenistan e I colori dell’antico ai Musei Capitolini
 - Maria Barosso. Artista e archeologa alla Centrale Montemartini
 - 1350. Il Giubileo senza papa ai Mercati di Traiano
 - Mafai e Raphaël. Un’altra forma di amore e Tappezzamento a pezzi ai Musei di Villa Torlonia
 - Pysanka. L’arte ucraina dell’uovo decorato alla Casina delle Civette
 - Niki Berlinguer. La signora degli arazzi al Casino Nobile
 - Legami intangibili, Cine de Papel e Migrazioni – Premio IILA Fotografia al Museo di Roma in Trastevere
 - EVOLUTIO. 120 anni di infrastrutture italiane all’Ara Pacis
 - Omaggio a Carlo Levi e Retrospettiva su Nino Bertoletti alla Galleria d’Arte Moderna
 
I musei ad ingresso sempre gratuito saranno regolarmente aperti
Il 2 novembre resteranno accessibili anche i musei sempre gratuiti, come:
- Museo Barracco
 - Museo Carlo Bilotti
 - Museo Pietro Canonica
 - Museo Napoleonico
 - Museo della Repubblica Romana
 - Museo di Casal de’ Pazzi
 - Museo delle Mura
 - Villa di Massenzio
 
Tra le mostre in corso, segnaliamo I giganti gentili al Museo Canonica, dedicata alle torri colombaie della provincia di Esfahan, in Iran.
Siti esclusi dalla gratuità: bunker e realtà aumentata
Fanno eccezione all’ingresso gratuito:
- Bunker e rifugio antiaereo di Villa Torlonia (prenotazione obbligatoria)
 - Circo Maximo Experience, visita immersiva in realtà aumentata (biglietto a tariffa ordinaria)