Neanche la fantascienza l’aveva previsto: oltre il 97% degli italiani ha un cellulare

La notizia è che la quasi totalità della popolazione italiana possiede un cellulare (97,3%), che per 51 milioni di persone è anche connesso a Internet. E che per oltre 43 milioni di persone rivela attività sui social. Secondo i dati del report Digital 2022 di We are social e HootSuite sempre più italiani trascorrono il loro tempo online e si tengono in contatto sulle piattaforme social. Ma basta una connessione per essere in relazione? È l’uso di uno smartphone che ci definisce cittadini digitali e parte attiva di una comunità? Le attività informative e formative, diffuse da 50 hub territoriali, vere e proprie emittenti di servizio per le comunità territoriali, hanno coinvolto oltre 22 mila minori dai 6 ai 17 anni e 10 mila adulti tra studenti, insegnanti, genitori, persone in condizioni di fragilità e cittadini.
La fantascienza non andava più in là di un orologio-radio
Quello che è certo è che neanche gli scrittori di fantascienza avevano previsto il telefono cellulare. Nei romanzi più arditi ci sono orologi-radio, trasmettitori di vario genere, ma mai telefoni cellulari. E così la realtà ha superato la fantasia ancora una volta. Presso il social hub animato dalla Comunità di Sant’Egidio i destinatari del progetto raccontano in prima persona la loro esperienza in rete, sperimentando l’uso di strumenti digitali di comunità. Realizzati per aiutare le diverse generazioni a stare sicure online e offline. Dall’app per gestire le emozioni, pensata per i più piccoli, al dispositivo di intelligenza artificiale che aiuta ad acquisire consapevolezza nella scelta delle parole non ostili fino alle stanze digitali per imparare a dialogare e argomentare.

Il progetto di www.socialhostinghub.org. per saperne di più
Come riconoscere le notizie false e accedere a un’informazione corretta? Ci si può difendere dai rischi della rete? Con quali strategie si può prevenire il cyberbullismo? Come trasformare le connessioni in relazioni? Come immedesimarsi nell’altro che conosciamo dietro a uno schermo? Quanto siamo consapevoli della nostra reputazione online? Tutte le risorse didattiche realizzate per il progetto, materiali e strumenti, sono disponibili all’indirizzo www.socialhostinghub.org.