Nettuno, 120mila € per la riqualificazione del mercato settimanale: ecco il nuovo progetto

Il mercato del giovedì di Nettuno, ospitato in via Ugo La Malfa, è da sempre un simbolo di socialità e commercio di prossimità. Un appuntamento che mescola tradizione e vita quotidiana, capace di attrarre non solo residenti ma anche visitatori dai comuni limitrofi. Ora, grazie a un piano da 120mila euro, la storica area mercatale si prepara a un salto di qualità, almeno sulla carta. Il Comune ha deciso di partecipare ad un bando della regione Lazio che prevede il co-finanziamento di progetti di utilità sociale. In caso di vittoria, il comune di Nettuno contribuirà con una spesa di soli 20mila euro, a fronte di un investimento regionale di ben 100mila euro.
Il progetto di riqualificazione, approvato dalla giunta comunale, punta a risolvere criticità storiche: viabilità congestionata, assenza di bagni pubblici, mancanza di vie di fuga e carenza di parcheggi. Un investimento che potrebbe cambiare volto e funzionalità di uno spazio che, negli anni, si è trasformato in un vero snodo vitale per la città.

Nettuno, criticità da superare per il mercato settimanale
La fotografia dell’attuale mercato non è delle più lusinghiere. Via Ugo La Malfa è infatti una bretella strategica per il traffico cittadino, e la sua chiusura settimanale provoca caos e sosta selvaggia nei quartieri limitrofi. A ciò si aggiunge la segnaletica orizzontale logora e poco leggibile, che complica la gestione ordinata dei banchi e riduce gli spazi pedonali.
Il quadro si completa con due lacune gravi: assenza di bagni pubblici e mancanza di varchi dedicati ai mezzi di soccorso. Un mix di problemi che, oltre a creare disagi, solleva anche interrogativi sulla sicurezza complessiva dell’area. Da qui l’urgenza di un progetto organico, capace di coniugare funzionalità, decoro e inclusività.

Stalli ridisegnati e maggiore sicurezza per il mercato di Nettuno
Uno dei punti chiave del piano riguarda la ridefinizione degli stalli. Gli spazi saranno riorganizzati con segnaletica chiara e borchie stradali per delimitare le aree destinate alle bancarelle, lasciando al centro un corridoio pedonale sicuro. Una disposizione modulare consentirà di adattare facilmente l’area al numero di operatori presenti.
Previsti anche varchi di sicurezza posizionati strategicamente per consentire l’accesso rapido ai mezzi di soccorso in caso di emergenza. La Polizia Locale gestirà la viabilità con l’obiettivo di fluidificare il traffico nelle fasi più critiche di apertura e chiusura del mercato.
Servizi igienici e accessibilità universale
Il nuovo progetto introduce, invece, i bagni pubblici, assenti da anni nonostante la grande affluenza di cittadini e famiglie. Saranno modulari, dotati di sistemi di risparmio idrico e accessibili anche alle persone con disabilità.
Prevista inoltre una nuova rampa di accesso per superare i dislivelli tra l’area parcheggio e il mercato, così da garantire il pieno abbattimento delle barriere architettoniche. Una scelta che guarda all’inclusione, pensando a persone con ridotta mobilità, anziani e genitori con passeggini.
Parcheggi e viabilità: la svolta attesa
Uno dei nodi più sentiti dai cittadini riguarda i parcheggi. Il progetto risponde con la realizzazione di una nuova area di sosta adiacente al Parco Palatucci, accessibile da via del Parco e posta all’esterno della zona mercatale.
Si tratta di un intervento pensato per decongestionare le strade limitrofe e offrire una sistemazione ordinata ai veicoli nelle ore di maggiore affluenza. La pavimentazione sarà in ghiaia drenante, scelta ecologica che permette di ridurre il rischio di allagamenti e favorisce la permeabilità del terreno. Alberature disposte in filari fungeranno da divisori naturali, garantendo ombra e armonia paesaggistica.
Innovazione, sostenibilità e tecnologia
Il progetto guarda anche al futuro con soluzioni innovative. Nel caso di via libera, verranno installate ecoisole per la raccolta differenziata, incentivando pratiche ecosostenibili e l’uso di materiali biodegradabili da parte degli operatori.
Non mancano le novità tecnologiche: tre hotspot WiFi gratuiti garantiranno la connessione a cittadini e visitatori, trasformando l’area in un luogo non solo di commercio ma anche di socialità digitale. A completare il quadro, l’installazione di un defibrillatore semiautomatico (DAE), collegato alla rete WiFi per il monitoraggio costante, a disposizione in caso di emergenze cardiache.
I numeri del progetto
Il costo complessivo dell’intervento ammonta a 120mila euro. Di questi, 100mila saranno coperti da un contributo della Regione Lazio, mentre i restanti 20mila euro verranno finanziati direttamente dal Comune di Nettuno. Una compartecipazione superiore al 10% richiesto dal bando regionale, segnale di un impegno concreto da parte dell’amministrazione.
Il quadro economico prevede oltre 91mila euro destinati ai lavori, più circa 26mila euro di somme a disposizione per progettazione, direzione lavori, sicurezza e imprevisti. Una spesa calibrata per garantire un intervento funzionale e duraturo.
Una nuova identità per il mercato
La riqualificazione dell’area mercatale di via Ugo La Malfa non è un semplice intervento urbanistico, ma una scelta politica e sociale. Significa restituire dignità a uno spazio che da decenni scandisce il ritmo del giovedì mattina dei nettunesi.
Sicurezza, accessibilità e sostenibilità diventano i pilastri di un progetto che intende trasformare il mercato in un luogo moderno, funzionale e al passo coi tempi, senza tradire la sua anima popolare. Per la città, una sfida vinta soltanto quando i cittadini vedranno concretamente realizzate le promesse di oggi.