Nettuno, cani e gatti randagi, 45 giorni ‘extra’ di cure: il Comune avvia la nuova gara pubblica

Il Comune di Nettuno ha deciso di prorogare di 45 giorni il servizio di ricovero, mantenimento e cura di cani e gatti randagi. La proroga riguarda il periodo che va dal 9 agosto al 24 settembre, in attesa della nuova gara pubblica che ricomprende anche i “servizi cimiteriali” del cimitero comunale, come riportano testualmente le carte diffuse dal municipio.
In seguito, l’amministrazione stabilirà chi gestirà il servizio, per quanto tempo e con quale retribuzione.

Nettuno, una proroga per garantire continuità di cura a cani e gatti randagi
L’amministrazione di Nettuno ha adottato la misura di proroga per garantire continuità nell’assistenza agli animali senza padrone presenti sul territorio. La decisione è legata anche alla selezione di un nuovo Direttore dell’Esecuzione Contratto (DEC), figura necessaria per coordinare e vigilare sulla corretta gestione del servizio.
L’incarico ad Antonio Afilani
L’incarico resta nelle mani dell’ingegnere Antonio Afilani, che il Comune ha riconfermato per ulteriori 45 giorni con un compenso complessivo di 3.750 euro. L’amministrazione ha ritenuto questa proroga tecnica indispensabile per non interrompere un servizio fondamentale per la tutela sanitaria e l’ordine pubblico. La procedura pubblica per il nuovo incarico, avviata a luglio, individuerà un professionista che subentrerà stabilmente.
Obiettivo: continuità e tutela sanitaria
La gestione degli animali randagi rappresenta non solo un impegno etico ma anche una questione di salute pubblica. Il Comune deve garantire cure veterinarie, ricovero e mantenimento per cani e gatti senza proprietario, riducendo i rischi legati al randagismo e rispettando le normative vigenti. Con la proroga, l’amministrazione assicura un servizio regolare ed evita vuoti di gestione che potrebbero compromettere il benessere degli animali e la sicurezza dei cittadini.
La nuova gara pubblica – Manifestazione di interesse
Il Comune ha pubblicato il 14 luglio 2025 l’avviso esplorativo per la manifestazione di interesse a ricoprire il ruolo di Direttore dell’Esecuzione Contratto. Questo passaggio obbligato servirà a individuare un professionista con le competenze necessarie a gestire in modo continuativo un incarico complesso, che comprende sia i servizi cimiteriali sia la gestione degli animali randagi. La selezione seguirà le regole della trasparenza amministrativa e stabilizzerà l’incarico, superando la fase delle proroghe.
Una gestione in equilibrio
Con la proroga, l’amministrazione comunale garantisce una fase di transizione ordinata, evitando interruzioni dannose. La scelta consente di affrontare con continuità le problematiche del randagismo, un tema che tocca da vicino la quotidianità dei cittadini e che richiede impegno costante, risorse dedicate e procedure trasparenti.