Nettuno, estate 2025, concerti e spettacoli vista mare: il programma completo di luglio e agosto

Nettuno, la sede del Comune, sullo sfondo il porto e il mar

Contenuti dell'articolo

Nettuno si prepara a un’estate 2025 all’insegna della cultura, della musica e dello spettacolo. Il cartellone degli eventi di luglio e agosto promette un’offerta variegata e di qualità, con iniziative gratuite aperte a cittadini e turisti. Gli appuntamenti principali si terranno tra la suggestiva cornice del Forte Sangallo, la Biblioteca e il Borgo medievale, con il mare come sfondo d’eccezione.

Nettuno, il programma dell’estate 2025

In programma ci sono concerti, spettacoli teatrali, presentazioni di libri, rassegne cinematografiche e mostre. L’obiettivo del Comune di Nettuno è chiaro: offrire un’estate accessibile, popolare ma non banale, con eventi di valore artistico e culturale, capaci di coinvolgere pubblici di ogni età.

Luglio tra classici, libri e teatro popolare sbarca a Nettuno

Il mese di luglio si apre sabato 5 con uno spettacolo teatrale pomeridiano e un concerto serale, dando il via a una maratona culturale che andrà avanti fino al 30 del mese. Tra gli appuntamenti da segnare, le presentazioni letterarie nel suggestivo spazio del Forte Sangallo: il 9 luglio doppio evento con due libri, mentre l’11 e il 12 sono dedicati a incontri con autori e reading culturali.

Da segnalare il concerto lirico del 10 luglio e il recital musicale del 13, a cura di associazioni locali che da anni operano nel territorio per la valorizzazione della musica classica. Il 17 luglio torna protagonista la letteratura con un tour dantesco, mentre il 18 e 19 si apre una finestra sul mondo dell’antica Roma grazie a performance storiche e rievocazioni.

Il 20 luglio, un suggestivo spettacolo teatrale sul tema dell’Inferno di Dante e dei sette vizi capitali chiude simbolicamente la prima parte del mese. Gran finale il 30 con il concerto “Napoli canta”, interpretato da un coro polifonico e tre tenori, che riporterà il pubblico nei suoni e colori del Sud Italia.

Agosto all’insegna della musica e dell’intrattenimento per Nettuno

Ad agosto il ritmo cambia, ma non si ferma. Il 2 e il 3 spazio a due concerti consecutivi: il primo dedicato alle colonne sonore del cinema, il secondo alla tradizione corale cittadina. Il 9 e il 10 agosto spazio a uno spettacolo musicale diviso in due serate consecutive, che promette emozioni e riflessioni, in un’atmosfera intima e coinvolgente.

Il 21 agosto è la volta dell’iniziativa “Sorridi sei a Nettuno”, appuntamento all’insegna della parola poetica e della riflessione urbana, in collaborazione con realtà culturali attive sul territorio. Un’occasione per riscoprire il volto poetico e sociale della città.

Eventi continuativi a Nettuno: cinema, archeologia e mostre

Parallelamente al programmo principale, la città ospita eventi continuativi di grande valore culturale. Dal 1 al 6 luglio, spazio alla 14ª edizione del Festival internazionale di cortometraggi “Tracce Cinematografiche”, con proiezioni serali gratuite a tema sociale, animazione e videoclip.

Dal 20 giugno al 20 luglio, Forte Sangallo ospita la mostra “La vita quotidiana nell’antica Roma”, un percorso espositivo tra reperti, ricostruzioni e racconti storici. Non mancano nemmeno i laboratori estivi di archeologia per bambini, attivi ogni venerdì mattina da giugno a settembre, e una serie di conferenze divulgative dedicate al mondo antico.

Cultura e mare: la scommessa di Nettuno

Il programma estivo 2025 rappresenta una scommessa culturale per la città di Nettuno. La scelta di puntare su eventi pubblici e gratuiti, diffusi tra gli spazi simbolo del territorio, è un chiaro segnale di apertura alla cittadinanza e ai visitatori.

Con il Forte Sangallo trasformato in palcoscenico a cielo aperto e il Borgo medievale animato da musica e parole, Nettuno si propone come meta di cultura e bellezza, dimostrando che turismo e qualità culturale possono andare di pari passo. Una città che guarda al mare, ma non dimentica la profondità della sua storia e delle sue radici.