Nettuno, il cortile della scuola trasformato in parcheggio: gestito da una associazione

Nati2volte

A Nettuno mancano i parcheggi, è un dato constato e ripetuto più e più volte, ma ai nettunesi non manca la fantasia.
Saranno i ragazzi dell’associazione di Promozione Sociale Nati2Volte a gestire il parcheggio grazie al progetto “c’è posto alla solidarietà VII°edizione” con l’obiettivo di coinvolgere i ragazzi disabili come parte attiva nella gestione dell’area.

Nei giorni scorsi il Comune di Nettuno ha approvato la concessione temporanea del cortile dell’Istituto scolastico “Angelo Castellani” di via Cavour 61, che verrà trasformato in parcheggio regolamentato per tutto il mese di agosto 2025. 

La convenzione

La decisione, ufficializzata con una determinazione dirigenziale e un’apposita convenzione, autorizza l’Associazione a gestire 80 posti auto utilissimi e preziosissimi alla cittadinanza, ai turisti ed ai commercianti (con una sosta massima consentita di 2 ore).

L’area è stata affidata in gestione alla sola Associazione Nati2Volte, che si occuperà anche della pulizia del sito e della manutenzione ordinaria. La convenzione firmata tra Comune e Associazione prevede l’obbligo di sfalcio dell’erbaraccolta dei rifiuti e conservazione del cortile in buono stato.

Parcheggio ad offerta libera

Il comune non chiede nulla e l’associazione non chiede nulla per la sosta: l’offerta è libera. Per i ragazzi dell’associazione questa è l’occasione per raccoglie fondi da destinare alle attività di tanti giovani disabili. Progetti che possono essere concretamente finanziati dalle offerte dei fruitori del parcheggio. 
“I ringraziamenti sono per l’amministrazione Comunale di Nettuno in particolare per il Sindaco Nicola Burrini e l’assessore allo sport, spettacoli ed alle pari opportunità Carla Giardiello che hanno affidato con piena fiducia e stima reciproca all’associazione Nati2Volte la gestione del parcheggio” fanno sapere dall’associazione.

Nati2Volte

L’associazione di Promozione Sociale Nati2Volte è costituita esclusivamente da genitori con figli disabili. Sono 35 le famiglie iscritte che portano avanti le loro iniziative ad Anzio e a Nettuno. È un’associazione regolarmente registrata che può essere sostenuta anche grazie 5xmille alla nostra associazione indicando il nostro codice fiscale 97283280580 sulla dichiarazione dei redditi permettendo così a tanti ragazzi disabili di migliorare la loro qualità di vita presso la casa famiglia in Via Chianciano a Nettuno.