Nettuno, la spiaggia di Torre Astura sarà sorvegliata e con orari di apertura e chiusura: tutte le informazioni

Nettuno, la spiaggia libera di Torre Astura, all’interno del comprensorio militare, aperta al pubblico dallo scorso 1° luglio, sarà presidiata quotidianamente fino al 30 settembre. La misura, resa possibile grazie a fondi regionali destinati alla valorizzazione del litorale laziale, prevede l’introduzione di un servizio di sorveglianza costante durante l’intero arco della giornata.
I cancelli di accesso all’arenile resteranno aperti soltanto dalle ore 07:30 alle 19:00, mentre sarà vietato l’accesso al pubblico durante la fascia notturna. Il provvedimento ha un duplice obiettivo: garantire la sicurezza dei bagnanti e tutelare l’ambiente in un’area particolarmente delicata dal punto di vista naturalistico e paesaggistico.

Nettuno, orari limitati e vigilanza armata: niente falò sulla spiaggia di Torre Astura
Il Comune di Nettuno ha affidato, tramite una procedura di trattativa diretta sul portale MEPA, il servizio di pattugliamento e guardiania della spiaggia alla società Global Security Agency S.r.l. per un importo complessivo di oltre 16mila euro, IVA inclusa.
L’appalto prevede l’impiego di personale addetto alla vigilanza dell’intero arenile, con compiti specifici: pattugliamento del litorale, controllo degli accessi, apertura e chiusura dei cancelli, presidio antincendio, regolazione della sosta veicolare nell’area antistante e informazione ambientale rivolta ai visitatori.
Tutte le operazioni dovranno garantire l’evacuazione totale dell’area entro le 19:00, inclusi animali e oggetti lasciati incustoditi. L’obiettivo è mantenere ordine, sicurezza e decoro in una delle spiagge libere più suggestive della costa.
Le regole per la spiaggia di Torre Astura a Nettuno
Durante l’orario notturno, l’intera area resterà completamente chiusa e interdetta al pubblico. I varchi di accesso saranno sigillati e costantemente monitorati per evitare intrusioni. La misura non è solo di tipo logistico, ma risponde anche alla necessità di proteggere l’ecosistema locale, compresa la fauna protetta che popola l’area. L’accesso ai fabbricati e agli immobili circostanti sarà severamente vietato, così come la violazione delle aree sottoposte a vincoli o sequestri.
Le attività di informazione ambientale rientrano tra i compiti della vigilanza, che dovrà sensibilizzare i bagnanti al rispetto delle regole vigenti, anche in termini di raccolta rifiuti, comportamento responsabile e rispetto delle normative sulla fauna selvatica.
Servizio attivo sette giorni su sette
Il servizio di sorveglianza sarà attivo ogni giorno nei mesi di luglio e agosto, mentre a settembre verrà limitato ai weekend, fino al termine della stagione balneare. In totale, si prevede un presidio per 70 giornate, compresi i controlli all’ingresso del parcheggio e lungo il sentiero di accesso alla spiaggia.
Ogni sera, prima della chiusura, verrà effettuata un’ispezione completa dell’arenile per assicurarsi che l’area sia sgombra da persone e mezzi. Si tratta di un’azione concreta volta a migliorare la fruibilità in sicurezza di uno dei tratti di costa più ambiti del territorio laziale, da anni soggetto a forte pressione turistica.
Un’estate più sicura a Torre Astura
L’intervento rientra in un programma regionale più ampio che coinvolge 21 Comuni costieri del Lazio e le isole di Ponza e Ventotene, con l’obiettivo di rendere le spiagge libere più sicure e accessibili. La Regione Lazio ha stanziato 3 milioni di euro per sostenere queste attività durante la stagione estiva 2025. Grazie a questo finanziamento, il Comune di Nettuno ha potuto procedere con l’affidamento diretto del servizio di pattugliamento senza indire gare pubbliche, scegliendo un soggetto con comprovata esperienza nel settore. L’azione si inserisce in un contesto di rinnovata attenzione al territorio e alla sicurezza dei cittadini e dei turisti, in un luogo dove la natura e la storia si incontrano.
Cosa devono sapere i cittadini
Chiunque voglia accedere alla spiaggia di Torre Astura durante l’estate 2025 dovrà rispettare gli orari di apertura (07:30–19:00) e attenersi alle indicazioni fornite dagli operatori della vigilanza. L’accesso sarà consentito solo a piedi, attraverso il percorso segnalato, mentre la sosta veicolare sarà regolamentata. Vietato campeggiare, accendere fuochi, portare animali non sorvegliati o abbandonare rifiuti. I trasgressori saranno sanzionati secondo quanto previsto dalle norme vigenti. Il Comune invita i cittadini a collaborare per garantire una fruizione civile e rispettosa del bene pubblico. Per informazioni aggiuntive o segnalazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Turismo o consultare il sito istituzionale del Comune di Nettuno.