Norme anti-Covid, nel mirino i tifosi della Roma: 22 sanzionati in due partite

tifosi roma

I tifosi della Roma possono gioire per le tre vittorie di fila, l’ultima ieri con il Trabznospor per 3 a 0, ma le norme anti Covid non risparmiano neanche loro. Ne dà notizia un bollettino della Questura di Roma.

I tifosi della Roma sanzionati hanno tra i 18 e i 45 anni 


Nel corso della prima partita tra Roma – Fiorentina allo Stadio Olimpico del 22 agosto scorso sono state elevate da parte della Questura 22 sanzioni contro altrettanti tifosi per inosservanza al “regolamento d’uso dell’impianto sportivo”. Le condotte recriminate si sono concretizzate, per lo più, in stazionamenti del pubblico presso passaggi, uscite, ingressi, e lungo le vie di accesso, di esodo e di ogni altra via di fuga, senza un giustificato motivo, in esibizione di striscioni non autorizzati e, in ogni caso, in violazioni della normativa anti covid-19. Le sanzioni hanno colpito soggetti di età compresa tra i 18 e i 45 anni, e consistono nel pagamento di una somma che va dai 103 ai 516 euro.

Fuochi d’artificio illegali: puniti 5 spettatori marocchini 


Ed inoltre, a seguito della attività info-investigativa eseguita nel corso dell’incontro amichevole di calcio, che si è disputato il 14 agosto scorso fra la Roma e Raja Club Athletic di Casablanca, per 5 giovani, tutti originari del Marocco, è scattato il Daspo. Il Questore di Roma, terminata l’istruttoria curata dalla Divisione Anticrimine diretta da Angela Altamura, ha infatti firmato a carico dei 5 giovani altrettanti provvedimenti, con i quali inibisce loro l’accesso allo stadio e a tutti gli impianti sportivi per la durata di 1 anno. I sostenitori nordafricani erano stati denunciati dai poliziotti del commissariato Prati nella immediatezza del fatto, per l’accensione e il possesso di artifizi pirotecnici.