Notte di San Lorenzo 2025 a Roma: dove vedere le stelle cadenti, i posti più belli (e romantici)
La notte più magica di sempre sta per tornare e stasera tutti gli occhi, di grandi e piccini, saranno puntati verso il cielo, con lo sguardo rivolto verso l’alto alla ‘ricerca’ delle stelle cadenti. E poi via, come vuole la tradizione, con il desiderio. Sì perché la notte magica di San Lorenzo si sta avvicinando e in molti, approfittando di questa domenica, si stanno già organizzare per vedere le stelle. Chi è a Roma dovrà trovare un posto isolato, lontano dallo smog e dall’inquinamento. E perchè no? Magari immerso nella natura. C’è chi sceglierà la spiaggia e il litorale verrà presa d’assalto, chi proverà a sorprendere il partner perché la notte di San Lorenzo resta quella più romantica di sempre.
Pronti a puntare gli occhi verso l’alto per lo spettacolo, quello della natura che da sempre appassiona grandi e piccini senza distinzione? Non c’è età che tenga e non si è mai troppo grandi per farsi trascinare dall’emozione…
Notte di San Lorenzo 2025, il giorno migliore per vedere le stelle cadenti: quando ci sarà il picco
Dove vedere le stelle cadenti stasera a Roma?
A Roma non mancano di certo i luoghi magici, lì dove il tempo sembra essersi fermato. Chi vuole, infatti, potrà vedere le stelle cadenti al Giardino degli Aranci, al Gianicolo, allo Zodiaco. Oppure optare per le spiagge del litorale romano. Un telo, la persona giusta accanto. E poi la magia della notte di San Lorenzo. Da Ostia a Fregene, la scelta è ampia, bisogna solo organizzarsi in tempo. E sperare di vedere le stelle cadenti, così da esprimere un desiderio. Perché è ancora bello credere che qualcosa possa cambiare…
Il Cosmo al Circo Massimo il 12 agosto
Chi vuole, però, potrà pazientare un po’ perché il 12 agosto l’area archeologica del Circo Massimo farà da cornice a una serata speciale per tutti, specialmente bambini e famiglie. Sì perché ci sarà uno spettacolo di marionette astronomiche, poi si potrà utilizzare il telescopio digitale, che permetterà di ripercorrere l’affascinante storia della vita delle stelle. Gli spettatori potranno godersi lo spettacolo condotto dal vivo da Gabriele Catanzaro, proiettato in contemporanea su un maxischermo e sull’esterno della Torre della Moletta.
Il Cosmo al Circo Massimo, questo il nome dell’evento, sarà un’occasione per conoscere il nostro cielo. Dalla Luna gibbosa calante al vicino Saturno, passando per gli ammassi stellari e le stelle doppie, che prenderanno vita come burattini astronomici. Tra scienza, poesia, osservazione della natura lontano dall’inquinamento luminoso. E quella curiosità che sarà difficile da tenere a bada. Lo spettacolo prenderà il via alle ore 21.30, durerà circa 1 ora e 30 minuti e si assisterà seduti sul prato.