Nubifragio a Roma, disagi e allagamenti: caduti quasi 30 mm di pioggia, crollate le temperature

Nubifragio a Roma

Dopo un giugno con assenza di precipitazioni e temperature in costante sopramedia, salvo per la scorsa settimana, la pioggia è ritornata sulla Capitale. Intorno alle 19 di ieri infatti un forte temporale ha interessato la città eterna causando disagi e allagamenti. Secondo le prime stime dei pluviometri sparsi su Roma sono caduti tra i 20 e i 30 mm a seconda delle zone. Diversi gli allagamenti e i disagi, voli dirottati a Fiumicino. Crollato un muro a Trionfale.

Una domenica di maltempo

La giornata di ieri, come anticipato dalla nostra Redazione, sarebbe stata interessata da instabilità marcata con rovesci e temporali in diverse aree della Regione Lazio e a Roma. I primi fenomeni sono iniziati già dalla mattinata di domenica con temporali a base alta carichi di pulviscolo sahariano in sospensione. Intorno all’ora di pranzo e nel primo pomeriggio è entrato il fronte freddo che ha ‘acceso’ l’instabilità dal mare verso l’entroterra. I primi temporali hanno interessato la Tuscia a più riprese. Il radar delle precipitazioni ha lasciato subito intendere che ci sarebbero stati fenomeni di rilievo. Dal punto di vista scenografico, per gli appassionati del genere, si sono intraviste in più occasioni anche le famose asperitas clouds che hanno regalato uno spettacolo magnifico sul cielo di Roma Nord. In serata un forte temporale ha interessato la città.

In foto le asperitas clouds

Nubifragio su Roma

Erano da poco passate le 18 quando un temporale autorigenerante che insisteva su Civitavecchia da ormai più di mezz’ora, ha cominciato a scendere in direzione SSE puntando la Capitale. Il cielo ha cominciato a farsi via via più scuro con visibili fractus, nubi accessorie. Intorno alle 18:45 il temporale aveva ormai raggiunto la città con piogge a carattere di nubifragio, persistenti. I primi disagi si sono registrati all’Aeroporto di Fiumicino con alcuni voli dirottati come riportato da Ansa. Nel mentre, le stazioni meteorologiche di AEGIS Regione Lazio, dislocate in città, hanno riportato accumuli pluviometrici tra i 20 e i 30 mm. In zona Nord Est, la stazione meteo del Nuovo Salario, ha riportato un rain rate massimo di ben 45.6 mm/h (classificazione di un nubifragio 30 mm/h). A seguito del passaggio del temporale sono crollate anche le temperature con valori attorno ai 19/20 gradi alle 20 di ieri.

In foto i fractus, nube accessoria in risalita.

Disagi e allagamenti

Inevitabili purtroppo i disagi e gli allagamenti nella Capitale. Colpite maggiormente le aree ad Ovest e a Nord-Est, laddove appunto le precipitazioni sono state più intense. Nel giro di pochi minuti, appena dopo il passaggio del temporale, le richieste di intervento alla Protezione Civile si sono moltiplicate. Allagamenti in via di Bevilacqua adiacente stazione di Roma Aurelia, a Cerenova con diverse strade impraticabili, in via delle Isole Curzolane nel III Municipio, in via di Tor San Giovanni e in via Niccodemi. Sul gruppo Facebook di Monte Mario, diversi cittadini hanno segnalato anche il crollo di un muro vicino ad un supermercato in via Trionfale e la pagina welcome to favelas ha riportato un video all’interno dell’ospedale Grassi di Ostia rimasto allagato in un reparto.

In foto i volontari della Avs Cosmos impegnati nell’allagamento in via delle Isole Curzolane a Roma.