Nuova California senz’acqua per oltre 24 ore: riparato il guasto tecnico. L’ira dei residenti

Un intero quartiere senz’acqua per oltre 24 ore. È quanto accaduto a Nuova California, zona residenziale del comune di Ardea, dove da ieri mattina – martedì15 aprile – migliaia di famiglie si sono ritrovate improvvisamente senza approvvigionamento idrico a causa di un guasto tecnico che ha paralizzato il sistema di pompaggio dell’acqua sanitaria. Solo oggi, mercoledì 16 aprile alle 11.30, il problema è stato risolto, dopo oltre un giorno di disservizi che hanno messo a dura prova la quotidianità dei cittadini.
Il guasto e l’intervento di emergenza
L’allarme è scattato all’alba di lunedì, quando un malfunzionamento a una paratia ha provocato un allagamento critico all’interno di due locali tecnici destinati al pompaggio. L’acqua fuoriuscita ha compromesso il funzionamento degli impianti, interrompendo la distribuzione idrica a una vasta area del quartiere. L’emergenza ha richiesto l’immediato intervento della Protezione Civile Airone, già operativa dalle prime ore della mattina. Le squadre hanno lavorato in sinergia con Idrica Spa – la società che gestisce il servizio idrico – impiegando una potente idrovora da 6000 litri al minuto, affiancata da un secondo macchinario per il prosciugamento degli impianti allagati.

Un quartiere senz’acqua
Nonostante la tempestività dell’intervento, il ripristino del servizio ha richiesto oltre 24 ore, lasciando letteralmente a secco migliaia di famiglie. I residenti hanno iniziato a segnalare la mancanza d’acqua già nelle prime ore del mattino di lunedì, trovandosi improvvisamente privi di un bene essenziale. Lavarsi, cucinare, usare i servizi igienici: ogni gesto quotidiano è diventato complicato, se non impossibile.
Rabbia e frustrazione tra i cittadini
L’emergenza idrica ha fatto esplodere la rabbia dei cittadini, che da tempo denunciano la fragilità della rete idrica locale. “Non è la prima volta che restiamo senz’acqua”, lamenta un residente. “Basta un guasto e ci ritroviamo in emergenza. È inaccettabile che nel 2025 si viva ancora con questi disservizi.”
La richiesta è chiara: interventi strutturali per mettere in sicurezza gli impianti e garantire una continuità di servizio, soprattutto in vista dell’estate, quando i consumi aumentano e la pressione sulla rete diventa ancora più forte.
Emergenza idrica e vulnerabilità delle reti locali
Quanto accaduto a Nuova California riaccende i riflettori su un tema centrale per molte realtà del litorale laziale: la vulnerabilità delle reti idriche locali. Impianti obsoleti, manutenzione spesso insufficiente, mancanza di investimenti strutturali. La combinazione di questi fattori rende i sistemi idrici fragili e poco reattivi agli imprevisti, trasformando ogni guasto in un’emergenza. Nel frattempo, i residenti tornano gradualmente alla normalità, ma l’eco del disagio non si spegne: senza un cambio di passo nella gestione e nell’ammodernamento della rete, l’acqua – diritto fondamentale – rischia di diventare un lusso, anche a pochi chilometri da Roma.