Nuova Ztl: monta la protesta contro Gualtieri. Flash-mob di FdI, martedì nuove iniziative

Aumentano le proteste, in questi giorni a Roma, sull’adozione della Zona a traffico limitato della Fascia verde che gradualmente impedira’ la circolazione ai veicoli piu’ inquinanti in un’area molto estesa della Capitale.
La Ztl verde, pari al 16 per cento del territorio cittadino, lambisce il raccordo anulare in due punti, tra via Flaminia e via Salaria e tra via Ardeatina e via Appia Nuova. Da dicembre del 2024 poi scatteranno anche i varchi della Ztil 2, pari al 2 per cento del territorio cittadino: abbraccerà parzialmente i quartieri Prati e Trionfale, Testaccio e San Giovanni, Ostiense, Gianicolense, Monteverde. Al suo interno l’accesso sarà consentito soltanto previo acquisto di un permesso di pedaggio.

La delibera della discordia sulla nuova Ztl prevede che dai 51 nuovi varchi che saranno ‘accesi’ a novembre non potranno accedere le auto Euro 0, Euro 1 ed Euro 2 a benzina e fino a Euro 4 diesel. Da novembre 2024, poi, arriverà lo stop anche per gli Euro 3 a benzina. L’area interdetta è un ampio anello irregolare, grossomodo intermedio tra il centro storico e il Raccordo Anulare, che però viene toccato dal perimetro in alcuni punti. I lavori per installare i varchi elettronici sono partiti il 10 aprile. Nel frattempo però è montata la protesta delle opposizioni: la Lega sta raccogliendo firme ma anche i Municipi dello stesso colore politico della giunta hanno chiesto al sindaco un ripensamento o quantomeno una moratoria. È una misura, il senso delle critiche, che penalizza chi abita in periferia, cioè le fasce più povere della città, a fronte di un trasporto pubblico ancora insufficiente.
Le restrizioni sono state avviate in modo graduale gia’ dal 2018, con la giunta Raggi, ma l’opinione pubblica si e’ sollevata soltanto adesso, dopo il successo della petizione online lanciata dal capogruppo capitolino della Lega, Fabrizio Santori. In 15 giorni sono state raccolte quasi 70 mila firme, sono state annunciate diverse manifestazioni in piazza del Campidoglio. Sui social network si stanno moltiplicando i gruppi di protesta. Nei territori si stanno costituendo comitati e diversi minisindaci non hanno potuto ignorare la pressione.
Ztl: martedì la protesta di Fratelli d’Italia in Campidoglio
“‘Si è svolto oggi in Piazza del Campidoglio un flash-mob per ribadire il nostro no ai divieti introdotti dalla nuova fascia verde immaginata dalla Giunta Gualtieri. La manifestazione è la prima iniziativa in programma per dimostrare la nostra contrarietà a una delibera che si dimostra cieca nei confronti dei cittadini romani. Martedì 9 alle ore 13.00 verrà indetta una conferenza stampa nella quale verrà presentata una raccolta firme online che chiede all’amministrazione capitolina di ripensare a quanto deciso e di trovare una soluzione che riesca a tutelare l’ambiente senza gettare sul lastrico i cittadini”. Così in una nota congiunta il coordinamento romano, il movimento giovanile e il gruppo consiliare in assemblea capitolina di Fratelli d’Italia.