Oggi e domani previsto maltempo sul Lazio: allerta in sette regioni

pioggia a roma (2)

Torna nel fine settimana il maltempo sul Lazio, e non solo sul Lazio. Il veloce approfondirsi di flussi più freddi provenienti dall’Europa settentrionale verso il bacino del Mediterraneo centrale determinerà sulle nostre regioni centro-settentrionali una fase di maltempo. E quindi una marcata diminuzione delle temperature. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

Le temperature subiranno una diminuzione nel fine settimana

Al momento il fronte freddo è in ingresso dalla Porta della Bora. Quindi i rovesci si sposteranno in moto retrogrado dal Friuli Venezia Giulia fino al Piemonte, per poi dilagare anche sulle regioni centrali. Il rovescio della medaglia, come detto, consisterà nella forte instabilità causata dal sollevamento dell’aria calda da parte della lingua fredda vichinga, aria fredda più pesante che scorrerà sotto la cappa rovente di Hannibal: in altre parole nelle prossime ore temporali dal Nord-Est verso il Nord-Ovest e le regioni centrali, fase intensa perturbata anche durante la notte e residui acquazzoni domani al Centro, in un contesto decisamente variabile e con ampie schiarite.

L’aria fredda entra da Est e si scontra con Hannibal

L’avviso prevede già dalle prime ore di oggi, sabato 28 maggio precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale. Su Veneto ed Emilia-Romagna in estensione alle Marche. I fenomeni potranno essere accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata sempre per la giornata di oggi, sabato 28 maggio, allerta gialla su Veneto, Emilia-Romagna, Umbria, parte di Marche, Abruzzo, Calabria e gran parte di Sicilia.

Previsti acquazzoni a macchia di leopardo

Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni. Ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it). Insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile. In contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.