“Ognuno il suo stile”: premiati arte, sport e cultura nel cuore della Regione Lazio

Venerdì 9 maggio, la maestosa Sala Tirreno della Regione Lazio si è trasformata in un palcoscenico di emozioni autentiche, talento e storie di vita straordinarie. Il convegno intitolato “Ognuno il suo stile, viaggio al centro dell’arte dello sport e della cultura” ha visto protagonisti volti noti e meno noti, accomunati da un filo rosso potente: la dedizione al proprio percorso, che sia artistico, sportivo o culturale.
L’iniziativa, fortemente voluta dall’assessore regionale On. Schiboni, è stata sapientemente organizzata dal consigliere regionale On. Fabio Capolei e presieduta dalla Consigliera regionale On. Marika Rotondi. Il convegno ha rappresentato non solo un’occasione di riflessione, ma anche di riconoscimento concreto attraverso la consegna di targhe al merito a figure che, nei rispettivi ambiti, si sono distinte per passione, impegno e impatto umano e sociale.

Un premio al talento e al cuore
Tra gli applausi e un’atmosfera vibrante di gratitudine e orgoglio, sono stati premiati Beniamino Passagrilli, scrittore dalla penna sensibile e profonda, capace di raccontare con intensità l’animo umano; Andrea Rossi, autore che ha saputo trasformare parole in ponti tra mondi culturali e generazionali; Raul Barone, campione italiano di boxe nella categoria 70 kg, esempio di forza fisica e disciplina mentale; Elisa Boriosi, insegnante di danza che da anni trasmette ai più giovani la bellezza del movimento e della libertà espressiva; Andrea Lepone, atleta di powerlifting che rappresenta la determinazione pura, l’essenza del superamento dei limiti; Matteo Montoni, sportivo della categoria leggeri nella boxe, testimone di dedizione e coraggio sul ring; Maurizio Brugiatelli, chef e scrittore, a cui è stato assegnato un riconoscimento speciale per il suo primo libro, “Rugantino racconta”, una straordinaria raccolta di ricette della cucina tradizionale romana, aneddoti curiosi sulla Capitale, poesie in dialetto romanesco e racconti di vita vissuta.
Maurizio Brugiatelli: l’anima di Roma tra sapori, storie e poesia
La targa al merito conferita a Maurizio Brugiatelli dalla Regione Lazio ha premiato non solo il valore letterario e culturale del suo libro “Rugantino racconta”, ma anche la capacità dell’autore di tenere viva l’identità della romanità attraverso parole e sapori. Un’opera nata durante la pandemia, che è diventata una testimonianza viva di resilienza e amore per le radici.
Visibilmente emozionato durante la cerimonia, Brugiatelli ha voluto esprimere il suo sentito ringraziamento: «Un particolare ringraziamento a Monica Nassisi e Rino Cocchiarale che hanno voluto condividere con me questo momento emozionante. Ovviamente un grande grazie all’amico Fabio Capolei per l’impeccabile organizzazione dell’evento».
Un tributo che sottolinea il valore della condivisione e dell’amicizia, elementi centrali anche nel suo libro, in cui i piatti diventano narrazione, le poesie memoria e i racconti identità.

Lo stile come forma d’arte: un messaggio universale
Il convegno “Ognuno il suo stile” ha dimostrato che arte, sport e cultura non sono ambiti separati, ma parti di un unico grande racconto: quello dell’espressione autentica dell’individuo. Ogni premiato ha mostrato come, seguendo la propria vocazione, sia possibile incidere nella società, ispirare e costruire ponti.
Un evento che lascia il segno, con l’augurio che ogni storia raccontata continui a far vibrare le corde di chi ascolta, legge, danza, combatte o semplicemente… sogna.



