OperaCamion porta la Tosca a Roma: protagonista il soprano di origini amatriciane Annalisa Raspagliosi

Si apre questa sera, domenica 14 settembre alle 20.30, la nuova edizione di OperaCamion con il debutto sul lungomare di Ostia, in Piazza Sirio. L’iniziativa del Teatro dell’Opera di Roma porta per la seconda volta durante il Giubileo 2025 l’opera lirica fuori dai teatri tradizionali, trasformando un camion in palcoscenico viaggiante. Ad inaugurare la tournée sarà Tosca di Giacomo Puccini, scelta non a caso come titolo “romano” per eccellenza, ambientato proprio nella Capitale. Otto serate gratuite animeranno piazze e quartieri di sette municipi, con due appuntamenti speciali a Castel Sant’Angelo.
Annalisa Raspagliosi, Tosca con radici amatriciane: arriva l’Operacamion
Tra i protagonisti spicca il nome di Annalisa Raspagliosi, che interpreterà Tosca. Soprano di fama internazionale, Raspagliosi porta con sé non solo la sua carriera di prestigio, ma anche le radici profonde nella sua terra: è originaria di Configno, frazione di Amatrice. La sua presenza aggiunge un valore simbolico all’iniziativa, unendo la forza della lirica con il legame al territorio. Per il pubblico romano sarà l’occasione di ascoltare una delle voci più raffinate della scena operistica italiana, che ha calcato i palcoscenici internazionali.

Musica, comunità e partecipazione a Ostia
L’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma sarà diretta da Carlo Donadio, con regia, costumi e luci firmati da Manu Lalli. OperaCamion non è soltanto uno spettacolo, ma un’esperienza di inclusione e rigenerazione urbana, capace di unire persone e quartieri attraverso la musica. In questo contesto, la voce di Annalisa Raspagliosi renderà ancora più intensa e autentica l’opera romana per eccellenza.
I cori, anima collettiva del progetto
Uno degli elementi più caratteristici di questa edizione di OperaCamion è la partecipazione dei cori del territorio, che affiancheranno l’Orchestra del Teatro dell’Opera e la Scuola di Canto Corale. Tra i gruppi coinvolti figurano il Coro della Cappella Vestiniana della Basilica di San Vitale e il Coro Santa Monica, diretti rispettivamente da Andrea Rossi e Marcello Cangialosi. L’inserimento dei cori locali trasforma ogni tappa in un evento comunitario, capace di valorizzare la musica e allo stesso tempo il tessuto sociale dei quartieri.
Come funziona OperaCamion: il teatro su ruote
La formula è semplice e innovativa: un tir si apre e diventa palcoscenico completo di scenografie, luci e orchestra dal vivo. Gli spettatori arrivano portando le proprie sedie e vivono lo spettacolo come un grande rito collettivo. L’idea è di avvicinare la lirica a chi non la frequenta abitualmente, abbattendo le barriere culturali e logistiche. Dopo aver già conquistato migliaia di persone con il Barbiere di Siviglia, OperaCamion conferma il suo ruolo di strumento di rigenerazione urbana e sociale, capace di trasformare strade e piazze in luoghi di incontro e meraviglia.