Orari Scaletta prima semifinale Eurovision 2025: chi sale sul palco stasera martedì 13 maggio e quando canta Lucio Corsi

Il conto alla rovescia può partire perché tra pochissime ore su Rai 2 prenderà il via la prima semifinale dell’Eurovision, il festival musicale internazionale che stavolta si terrà a Basilea, in Svizzera. E che vedrà gareggiare l’Italia con Lucio Corsi e la sua ‘Volevo essere un duro’.
Dopo la vittoria di Nemo nel 2024 con ‘The Code’, ora toccherà alla Svizzera fare da sfondo all’evento e ad accogliere l’Eurovision a distanza di 36 anni dall’ultima volta.

Gli italiani all’Eurovision 2025
Un Eurovision dal sapore ‘italiano’. Oltre a Lucio Corsi, che ha preso il posto di Olly che ha deciso di rinunciare per continuare il suo tour, a Basilea ci sarà anche Gabry Ponte, che rappresenterà la Repubblica di San Marino. E non solo. Un’Italia che torna anche nel brano ‘Espresso macchiato’ di Tommy Cash in gara per l’Estonia e nel volto di Michelle Hunziker, la conduttrice che sarà al timone del festival. Ma chi salirà sul palco nella prima semifinale? Ecco la scaletta ufficiale.
La scaletta della prima semifinale dell’Eurovision 2025: gli orari
Nella prima semifinale dell’Eurovision, quella che si terrà il 13 maggio, saranno 15 i paesi in gara e ad aprire l’evento sarà l’Islanda, con il duo dei VAEB e la loro Ròa. Nel corso della serata si esibiranno anche i rappresentanti dell’Italia, della Spagna e della Svizzera, quelli che hanno già un posto in finale e saliranno sul palco fuori concorso. Ma ecco la scaletta ufficiale con l’ordine di esibizione, a partire dalle 21 (quando lo show prenderà il via):
- Islanda – Vaeb- ROA;
- Polonia – Justyna Steczkowska – Gaja;
- Slovenia – Klemen – How Much Time Do We Have Left;
- Estonia – Tommy Cash – Espresso Macchiato;
- Spagna – Melody – Esa Diva;
- Ucraina – Ziferblat – Bird of pray;
- Svezia – KAJ – Bara Bada Bastu;
- Portogallo – Napa – Deslocado;
- Norvegia – Kyle Alessandro – Lighter;
- Belgio – Red Sebastian – Strobe Light;
- Italia – Lucio Corsi – Volevo essere un duro;
- Azerbaigian – Mamagama – Run with U;
- San Marino – Gabry Ponte – Tutta l’Italia;
- Albania – Shkodra Elektronike – Zjerm;
- Paesi Bassi – Claude, C’est la vie;
- Croazia – Marko Bosnjak – Poison cake;
- Svizzera – Zoe Me – Voyage;
- Cipro – Theo Evan – Shh.
Alla fine della prima semifinale si qualificheranno 10 paesi, quelli che avranno accesso alla finale di sabato sera.
Come votare all’Eurovision Song Contest 2025
Ma come si vota? Il pubblico da casa potrà farlo attraverso il televoto e potrà decidere, seguendo le indicazioni, la canzone vincitrice. Nella seconda semifinale, quella di giovedì 15 maggio, gli italiani non potranno votare perché il nostro Paese non si esibirà. Ma c’è di più. Come sempre, il pubblico nazionale italiano e la giuria nazionale non potranno votare la canzone in gara che rappresenta il nostro Paese, anche se chi prova a farlo si trova all’estero.
Per votare si potranno contattare i numeri 8934.001 (da fisso) e 475..475 (da mobile, tramite sms). Il voto si potrà esprimere anche attraverso l’app ufficiale ‘Eurovision Song Contest’, seguendo tutte le indicazioni che verranno fornite in diretta. Il risultato delle due semifinali, quella di martedì 13 e quella di giovedì 15 maggio, sarà determinato dalla votazione del pubblico, che sarà diviso così:
- voto del pubblico nazionale: i telespettatori di tutti i Paesi partecipanti potranno votare i brani preferiti attraverso il televoto o il voto online a pagamento. I voti ricevuti andranno sommati e il brano con più punteggi sarà il primo classificato. E così via per stilare la classifica;
- voto del pubblico internazionale RDM (resto del mondo) attraverso il voto online a pagamento. I paesi in cui si terrà questa votazione verranno stabiliti da EBU e il pubblico, in questo caso, potrà votare per tutti i brani di ogni serata. L’accesso a questa votazione è riservato ai paesi che non partecipano al festival.
Il pubblico italiano potrà votare la propria canzone preferita, ma non quella di Corsi e, questa volta, nemmeno quelle di Svizzera e Spagna, già di diritto all’ultimo atto. Il voto sarà aperto anche per la finale, in onda sabato 17 maggio dalle 21.00 su Rai 1, quando a valutare le esibizioni sarà pure una giuria di cinque componenti per ogni Paese.
Ospiti e scaletta
L’apertura della serata inaugurale sarà affidata a un omaggio alle origini della competizione, con il racconto del primo Eurovision Song Contest vinto proprio dalla Svizzera con Lys Assia (la Nilla Pizzi dell’Eurovision) e il suo brano “Refrain”. Il primo intervallo, spiegano dalla Rai, sarà “Made in Switzerland”, con le storie della manifestazione e di altre invenzioni svizzere. In questo caso, le due presentatrici, Hazel Brugger e Sandra Studer, sfateranno in un numero comico-musicale i cliché sul Paese e lo sketch si concluderà con un inno corale.
Nel secondo intervallo si celebrerà la vittoria di Cèline Dione nel 1988 come rappresentante della Svizzera. In quell’occasione la regina delle power ballad trionfò con “Ne partez pas sans moi” e il tributo, in diretta da Basilea, sarà eseguito da “Neues Orchester Basel” e da quattro artisti che lo scorso anno hanno partecipato alla kermesse: Iolanda (Portogallo), Marina Satti (Grecia), Jerry Heil (Ucraina, in coppia con la rapper Al’ona Al’ona) e Silvester Belt (Lituania). A chiudere la serata sarà Jørgen Olsen degli Olsen Brothers, il duo vincitore dell’Eurovision del 2000 a Stoccolma con “Fly on the Wings of Love”.
Quando ci sarà la seconda semifinale
Se da una parte Lucio Corsi ha già un posto assicurato in finale e Gabry Ponte domani dovrà ‘lottare’ per la qualificazione, dall’altra il 15 maggio si terrà la seconda semifinale e sul palco saliranno i rappresentanti di:
- Australia;
- Montenegro;
- Irlanda;
- Lettonia;
- Armania;
- Austria;
- Grecia;
- Lituania;
- Malta;
- Georgia;
- Danimarca;
- Repubblica Ceca;
- Lussemburgo;
- Israele;
- Serbia;
- Finlandia.
Poi sabato ci sarà l’attesa finale, quella che stavolta andrà in onda in diretta, in prima serata, su Rai 1.