Ostia, 30 concessioni su 31 assegnate: va deserto il lotto 1 “Bagni Vittoria”

Dei 31 lotti balneari messi a bando da Roma Capitale per il litorale di Ostia, soltanto uno è rimasto senza assegnazione: si tratta del lotto 1, relativo allo storico stabilimento “Bagni Vittoria”, per il quale non è pervenuta alcuna offerta. Mentre l’Amministrazione è già al lavoro per predisporre un nuovo bando, gli altri 30 lotti – suddivisi in 24 stabilimenti balneari, 4 ristoranti e 2 chioschi – sono stati regolarmente aggiudicati al termine di una procedura che ha visto la partecipazione di oltre 100 soggetti tra imprese, cooperative e associazioni.
La pubblicazione della graduatoria ufficiale sul sito istituzionale, avvenuta oggi 16 maggio, segna una svolta importante nella gestione del litorale romano, con l’avvio di una nuova stagione improntata a trasparenza, innovazione e sostenibilità. Il bando, infatti, ha incentivato la partecipazione di realtà con certificazioni di parità di genere, attenzione all’accessibilità e soluzioni ecocompatibili, delineando un modello di sviluppo capace di valorizzare l’identità territoriale senza rinunciare alla qualità dei servizi.

Nuove energie per il mare di Roma
Tra i vincitori figurano anche cooperative sociali e imprese giovani, molte delle quali hanno presentato progetti incentrati su inclusione sociale, cultura, educazione ambientale e digitalizzazione. Le proposte prevedono l’introduzione di piattaforme per la prenotazione online, l’uso di materiali ecosostenibili, tecnologie per la pulizia delle acque e un’ampia offerta di attività per bambini, famiglie e anziani, in collaborazione con il tessuto associativo locale.
Il meccanismo delle royalties: +12% sul fatturato
Una delle grandi innovazioni del bando è rappresentata dal meccanismo delle royalties: la base d’asta, fissata al 2% del fatturato, ha generato un rialzo medio del 12%. Questo surplus economico sarà destinato al potenziamento dei servizi e alla manutenzione del litorale, garantendo nuove risorse al Comune per migliorare fruibilità e vivibilità degli spazi marittimi.
Gualtieri: “Restituiamo centralità al litorale di Roma”
“La grande partecipazione ai bandi pubblicati conferma quanto sia alto l’interesse per il litorale di Roma – ha dichiarato il Sindaco Roberto Gualtieri –. I numeri parlano chiaro: oltre 100 offerte, royalties in crescita, più spazio alle imprese con certificazioni di parità di genere e un significativo rinnovamento dei concessionari. Vogliamo costruire un modello più trasparente e sostenibile e queste assegnazioni vanno in questa direzione: un’attenta pianificazione, maggiori investimenti e una visione chiara di sviluppo restituiranno al mare di Roma la centralità che merita”.
Anche l’Assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative, Andrea Tobia Zevi, ha evidenziato l’importanza del momento: “Con questo bando si apre una nuova fase per il litorale romano. Mentre prosegue l’iter per dotare il demanio marittimo di un nuovo Piano di Utilizzazione degli Arenili, con i bandi abbiamo deciso di avviare una trasformazione concreta. E il territorio ha risposto con idee, qualità e coraggio. L’obiettivo più importante resta quello di restituire al mare di Roma il suo ruolo pubblico e collettivo, come spazio accessibile, curato e realmente condiviso”.
Un nuovo bando per Bagni Vittoria e l’avvio della stagione
L’unica eccezione al quadro positivo riguarda il lotto 1 “Bagni Vittoria”, andato deserto. Per evitare che l’area resti inutilizzata nella stagione estiva ormai imminente, Roma Capitale si è già attivata per pubblicare un nuovo bando in tempi rapidi, puntando ad attrarre nuovi soggetti disposti a valorizzare questa porzione storica di litorale. Nel complesso, l’assegnazione delle concessioni rappresenta un passo concreto verso un nuovo modello di gestione del litorale romano, finalmente proiettato verso la qualità, la legalità e la piena fruizione pubblica del mare di Roma.