Ostia Antica, weekend 15-16 novembre da non perdere tra oasi e museo: tutto gratis (o quasi)

Ostia, parco archeologico

Contenuti dell'articolo

Il fine settimana del 15 e 16 novembre 2025 rappresenta una occasione concreta per riscoprire il parco di Ostia Antica e le sue meraviglie naturali e archeologiche. La Riserva del Litorale Romano propone infatti un programma di visite guidate pensate per tutti: famiglie, curiosi, studenti e semplici appassionati di camminate all’aria aperta. Partecipare significa avvicinarsi a luoghi spesso poco conosciuti, ma ricchissimi di storia e biodiversità. E, soprattutto, significa farlo in modo guidato e gratuito, grazie a specialisti che accompagneranno i visitatori passo dopo passo.

Sabato all’Oasi Naturantica: un viaggio dove vivono farfalle, volpi e alberi secolari

Il primo appuntamento è sabato 15 novembre all’Oasi Naturantica di Ostia Antica, un ambiente tutelato inaugurato nel 2012 e situato a pochi minuti dalla stazione Metromare. La visita guidata, condotta dal naturalista Andrea Santini, durerà circa tre ore e consentirà ai partecipanti di osservare da vicino le caratteristiche della macchia mediterranea, le oltre 100 specie vegetali presenti e gli habitat dove vivono api selvatiche, falene, rettili e uccelli.
L’esperienza è resa ancora più suggestiva dalla possibilità di conoscere le attività dei volontari del WWF, tra cui il censimento delle specie e la presenza documentata di una tana di volpe. La partecipazione è gratuita ma occorre prenotare tramite WhatsApp al numero 327 4564966, indicando nome e cognome dei partecipanti. Non sono ammessi cani per motivi assicurativi. Il punto di ritrovo è in Via delle Saline, alla fine dell’abitato.

Domenica al Museo degli Scavi: la storia di Ostia prende vita

Domenica 16 novembre l’attenzione si sposta sulla storia. Alle 10.30 è prevista una visita guidata al Museo degli Scavi di Ostia Antica, recentemente ristrutturato. La guida, la storica dell’arte Loretta Buonamico, accompagnerà il gruppo in un percorso di tre ore attraverso 12 sale ricche di sculture, epigrafi e affreschi.
Il biglietto di ingresso agli scavi è di 18 euro, ma il valore informativo della visita è alto: si scopriranno le origini della città, il suo sviluppo commerciale, la vita quotidiana degli abitanti, i culti religiosi e le necropoli.

Pomeriggio a Castel Fusano e al Piccolo Museo degli Insetti

Nel pomeriggio, sempre domenica, spazio alla natura di Castel Fusano con una camminata nella macchia mediterranea, ancora guidata dal Dott. Santini. Il percorso si concluderà al Piccolo Museo degli Insetti di Casale Pantano, dove otto diorami illustrano le specie più caratteristiche del territorio. Appuntamento alle 15.00 in Via del Martin Pescatore 66, raggiungibile anche con i bus 06 e 070.

Un progetto per valorizzare il territorio

Le iniziative rientrano nel programma “Alla Scoperta del Litorale di Roma tra terra e mare”, promosso da Roma con fondi europei PNRR. Un invito chiaro: il patrimonio del Litorale non solo esiste, ma merita di essere conosciuto. È tempo di andarlo a vedere.