Ostia, arrestato 55enne argentino latitante da tre anni: dovrà scontare quattro anni di carcere

In un’imponente operazione di controllo del territorio, i Carabinieri della Compagnia di Roma – Ostia hanno presidiato le zone di Ostia Antica, Acilia e Dragona, con l’obiettivo di contrastare degrado urbano e illegalità diffuse. L’iniziativa rientra nelle linee strategiche delineate dal Prefetto di Roma, dott. Lamberto Giannini, e coordinate nell’ambito del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
Arresto del ricercato
Il momento clou dell’operazione è stato l’arresto di un 55enne argentino, domiciliato a Roma, latitante da tre anni. L’uomo era destinatario di un’ordinanza di esecuzione pena emessa dal Tribunale di Tivoli per un furto aggravato commesso nel 2022. Tradotto immediatamente al carcere di Rebibbia, dovrà scontare una pena di oltre tre anni e nove mesi, ponendo fine a un lungo periodo di fuga e nascondimento.

Giovani e minori nel mirino dei controlli
Le operazioni non hanno risparmiato i più giovani. I Carabinieri della Stazione di Roma Acilia hanno rintracciato un 15enne moldavo che, durante un controllo insieme alla sua comitiva, era riuscito a eludere le forze dell’ordine. Il minore è stato identificato e denunciato, confermando l’attenzione dei militari verso fenomeni di microcriminalità giovanile.
Denunce per violazioni e armi illecite
Sempre ad Acilia, le forze dell’ordine hanno denunciato un 36enne romano sottoposto agli arresti domiciliari, sorpreso fuori casa senza giustificato motivo. Contestualmente, un 24enne di Cagliari è stato trovato in possesso di una pistola a salve priva di tappo rosso, occultata in una tracolla. A Ostia Antica, invece, un 28enne romano è stato denunciato dopo essere stato fermato per un’auto sospetta: nelle sue disponibilità sono stati trovati spray urticante, chiavi alterate e grimaldelli, strumenti tipici di tentativi di effrazione.
Controlli stradali e sicurezza alla guida
Particolare attenzione è stata riservata anche alla circolazione stradale. I Carabinieri hanno istituito numerosi posti di controllo, durante i quali un 46enne romano è stato sorpreso alla guida senza mai aver conseguito la patente. Altri tre conducenti sono stati segnalati come assuntori di sostanze stupefacenti e hanno subito il ritiro della patente.
Bilancio dell’operazione
L’operazione straordinaria si è chiusa con risultati impressionanti: 152 persone identificate, 55 veicoli controllati, e sanzioni amministrative per circa 10.000 euro. Un bilancio che evidenzia la capacità delle forze dell’ordine di coniugare repressione dei reati e prevenzione, consolidando la sicurezza in una zona spesso al centro di cronaca per episodi di microcriminalità.
Un segnale forte contro l’illegalità
L’arresto del 55enne ricercato da tre anni rappresenta un colpo significativo alla criminalità locale, mentre le denunce e i controlli stradali testimoniano un impegno costante nel garantire ordine e sicurezza ai cittadini. Le operazioni dimostrano come il coordinamento tra le forze dell’ordine e le istituzioni possa produrre risultati concreti e visibili, restituendo fiducia alla comunità locale.