Ostia, arriva la pista di pattinaggio per due mesi, dopo il flop ruota panoramica: ecco da quando e dove
Dal 9 dicembre al 1° febbraio 2026 inclusi in Piazza Anco Marzio una nuova attrazione invernale. L’obiettivo: rivitalizzare il cuore del Lido e restituire centralità alla piazza dopo anni di iniziative incompiute. Dopo il mezzo passo falso della ruota panoramica di Piazzale Magellano, il Municipio X ci riprova. Questa volta con i pattini ai piedi. È stata approvata all’unanimità dalla Giunta municipale la delibera che autorizza l’installazione di una pista di pattinaggio su ghiaccio in Piazza Anco Marzio. Un’iniziativa pensata per accendere il cuore di Ostia durante le festività natalizie, con l’obiettivo di attrarre famiglie, turisti e curiosi in una delle piazze più simboliche del litorale romano.
Dopo la ruota, la scommessa del ghiaccio
L’idea arriva a pochi mesi dal “flop” della ruota panoramica, che doveva diventare il simbolo del rilancio turistico del Lido ma si è arenata tra burocrazia, mancanza di proposte solide e scarsa partecipazione. Stavolta il Municipio sceglie una via più semplice, temporanea ma d’impatto: una pista di pattinaggio a cielo aperto che promette di portare luce, musica e movimento nel centro storico di Ostia.
La Giunta, guidata dal presidente Mario Falconi, ha approvato la delibera n. 59 con voto unanime, dichiarandola immediatamente esecutiva “per l’urgenza di provvedere”.
Piazza Anco Marzio torna a vivere
La scelta del luogo non è casuale. Piazza Anco Marzio, da tempo al centro di discussioni tra residenti e commercianti, diventerà il fulcro delle festività invernali. “Vogliamo restituire alla piazza la sua funzione di luogo di incontro e partecipazione”, è il messaggio che emerge dal documento approvato.
La pista sarà un’attrazione temporanea ma simbolica: una risposta alla richiesta di eventi di qualità, capaci di valorizzare le aree urbane e sostenere le attività locali.
Bando pubblico e criteri rigorosi
Come previsto dalla delibera, il Municipio pubblicherà una manifestazione di interesse per individuare l’operatore a cui concedere l’occupazione temporanea del suolo pubblico.
Il concessionario dovrà possedere almeno tre anni di esperienza nel settore delle piste di ghiaccio e presentare un progetto tecnico dettagliato, con studi su impatto acustico, luminoso e paesaggistico.
Tra i criteri di selezione: qualità e innovatività dell’impianto, materiali a basso consumo energetico, silenziosità dei gruppi refrigeranti e attenzione all’accessibilità per le persone con disabilità.
Tutto a carico del gestore
Nessun costo per l’amministrazione municipale. Tutte le spese — dal montaggio allo smontaggio, dalla sicurezza alla manutenzione — saranno interamente a carico del concessionario.
Quest’ultimo dovrà inoltre garantire la pulizia dell’area, la raccolta differenziata dei rifiuti, i dispositivi antincendio e le certificazioni di sicurezza, oltre a una polizza assicurativa e un deposito cauzionale.
Un impegno completo, che punta a evitare le criticità del passato e a garantire un’attrazione sicura, efficiente e rispettosa del contesto urbano.
Sicurezza, decoro e regole chiare
La delibera impone anche una serie di prescrizioni stringenti. Il gestore dovrà predisporre un piano di safety e security, approvato da tecnici qualificati, e assicurare l’accessibilità ai disabili.
Il rispetto delle norme su inquinamento acustico e luminoso sarà verificato con rilievi specifici. Sono previste ispezioni da parte delle autorità competenti e la possibilità di sopralluoghi della Commissione Pubblici Spettacoli.
Alla fine dell’evento, l’area dovrà essere riconsegnata “nelle stesse condizioni in cui si trovava prima dell’installazione”.
Turismo e socialità al centro
La pista di pattinaggio rientra nel programma triennale delle manifestazioni storiche, culturali e ricreative del Municipio X (2024-2026).
L’obiettivo è duplice: rilanciare l’immagine turistica del litorale romano e offrire ai cittadini occasioni di socialità durante le festività.
L’assessore alle Attività Produttive e Turismo, Antonio Caliendo, ha sottolineato come l’iniziativa rappresenti “un segnale di ripresa e di fiducia nelle potenzialità di Ostia”.
Un test per l’amministrazione Falconi
Dopo i tentativi falliti e le polemiche che hanno accompagnato la ruota panoramica, questa nuova attrazione diventa un banco di prova cruciale per l’amministrazione Falconi.
L’obiettivo è dimostrare che anche sul litorale romano è possibile organizzare eventi di richiamo nel rispetto delle regole, con trasparenza e rapidità.
Se tutto andrà come previsto, dal 9 dicembre Ostia potrà contare su una pista di pattinaggio che porterà aria di festa e di rinascita nel cuore del Lido.
Una scommessa di ghiaccio per riscaldare l’inverno del mare di Roma.