Ostia chiede sicurezza, oggi il Consiglio in Campidoglio: ‘Serve massima attenzione’


Contenuti dell'articolo

“C’è la massima attenzione per la sicurezza su Ostia” a dirlo è il Prefetto di Roma Lamberto Giannini. Dopo i recenti fatti di cronaca che hanno avuto luogo sul Litorale della Capitale, Ostia è sorvegliato speciale. “Anche in settimana ci sono stati servizi straordinari (di controllo) che hanno dato risultati importanti: arresti e sequestri di sostanze stupefacenti”, ha aggiunto Giannini.

I fatti di cronaca

Quello del 4 luglio scorso è uno degli episodi che ha fatto più scalpore: in via delle Sirene intorno alle quattro del mattino, i residenti sono stati svegliati dall’incendio che ha distrutto due auto e quattro scooter. I mezzi a due ruote sono andati completamente distrutti, mentre le due vetture sono state danneggiate parzialmente.

Ma solo pochi giorni prima, dopo la bomba carta che ha fatto sobbalzare i residenti di via delle Azzorre, Ostia ha fatto da sfondo a un altro episodio terribile. Nel mirino era finito il parcheggio di un ristorante all’angolo tra via di Castelfusano e via dei Pescatori, dove intorno alle 2:30 un ordigno incendiario rudimentale è stato lanciato sotto una vettura.

L’Assemblea straordinaria

Fatti di cronaca che preoccupano i cittadini. Intanto fa difficoltà a partire il progetto sognato da Gualtieri per rilanciare Ostia.

Si terrà oggi l’Assemblea Capitolina straordinaria punta a portare il tema del fallimento gestionale del litorale al centro del dibattito politico romano. Tra disservizi, mancate assegnazioni e bandi ritardati, l’estate 2025 ha mostrato tutti i limiti dell’attuale governance del litorale. A questi si aggiungono bandi non vinti e fatti di cronaca agghiaccianti.

Persi i fondi per il Litorale

Se da un lato aumentano i controlli ed i presidi delle Forze dell’Ordine, dall’altro la gestione politica non trova rimedi al fallimento.

Ostia, il mare della Capitale è stata tagliata fuori dai fondi per il Litorale stanziati dalla Regione Lazio. Qualcuno è subito corso ai ripari accusando gli uffici di via Colombo di aver messo in atto di una ritorsione politica, ma la verità è un’altra.

Il Campidoglio ha presentato un progetto inefficiente e, soprattutto, che con il rilancio del litorale non aveva nulla a che fare. In pratica, Roma Capitale ha chiesto di accedere al Fondo straordinario per lo sviluppo economico del litorale laziale per asfaltare una strada a due km dal mare. Quindi la domanda ha ottenuto un punteggio basso e non è stata finanziata.

Naufraga il “patto”

“Ostia è l’emblema del fallimento della Giunta Gualtieri, e l’istituzione di un fantomatico ‘ufficio di scopo’ è solo l’ennesimo poltronificio calato dall’alto per sostituire le funzioni del Municipio azzerando il decentramento che il centrodestra aveva conquistato con fatica”. A dirlo i consiglieri capitolini della Lega Fabrizio Santori e Maurizio Politi, insieme alla capogruppo in Municipio X Monica Picca e al consigliere municipale Alessandro Aguzzetti.

“Altro che ‘Patto per la rinascita del Mare di Roma’ – continuano i consiglieri – dopo quattro anni siamo di fronte a un litorale abbandonato, spiagge libere senza servizi, stabilimenti chiusi, gare partite in ritardo e una città costretta al fai da te per avere docce, acqua e decoro. È questa la grande rivoluzione promessa nelle linee programmatiche del Sindaco?”.

Parliamo di: Zone: